Della miseria dell’Io e del suo necessario scacco – in dieci tempi
Spazinclusi Rivista – Muffa…un racconto di Natale
Il Natale si avvicina e la rivista Spazinclusi, che ringrazio, ospita un mio racconto intitolato Muffa…un racconto natalizio. Per chi volesse leggerlo, può farlo cliccando QUI. Chi volesse, mi farà … Continua a leggere
Articolo 602
Questo raccontino – Articolo 602 – aveva visto la luce qualche tempo fa, ma era presto sprofondato nel nulla. Gli offro seconda vita. Boccheggiante. Stessa cosa, senza troppa convinzione, avevo … Continua a leggere
L’indicazione
Come per molte altre cose, anche a questa, meschina, è toccato in sorte di non trovare occhi benigni. Che ve ne sia qualcuno? * * * * * Mi lasci … Continua a leggere
Del tirare le somme. Ma che significa tirare le somme?
Rendersi finalmente conto di aver fatto di Tutto, mosso dalla paura di esser Nulla, nella speranza di essere almeno Qualcosa – questo si può definire il principiare di un tirare … Continua a leggere
Ian Testa e il Contadino cinese – del Digiuno e del Silenzio
Che fine hanno fatto tutti quei pensieri che sembravano tanto importanti? E il bruciore allo stomaco del mattino? E quelle lunghe, interminabili notti insonni? E i litigi e le interminabili … Continua a leggere
Di qui non si scappa, baby – Offline
Di qui non si scappa, baby è l’ultimo episodio delle bizzarre vicende di Nina, una giovane donna persa in una storia più grande di lei, in un intrico di personaggi … Continua a leggere
Ringraziare, un anno dopo
Esattamente un anno fa scrivevo un post dedicato a Ringraziare, che tornava ad essere pubblicato per le edizioni Delos Digital. Nel salutarne la ripubblicazione tiravo un “sospiro di sollievo”, perché … Continua a leggere
Due anni di Rovesci
Ricorrono, minuto più minuto meno, i due anni dall’uscita di Rovesci (Nulla Die Edizioni). Ho già dedicato diversi post per presentare questa raccolta di racconti (qui), dunque oggi pensavo di limitarmi … Continua a leggere
L’ennesima estate…
Benché convinto che sia più sogno che cronaca, non posso tuttavia misconoscere che è sempre e comunque dalla realtà (da quella che tale è reputata) che la letteratura prende le … Continua a leggere
Offline Rivista – Nemmeno una rana
Nina è sempre alle prese con una realtà che fatica a comprendere. L’avevo presentata nel suo (fallimentare) tentativo di fuggire (Via da questo posto), la ritroviamo sul divano in preda … Continua a leggere
L’Elzeviro – Articolo 602
Fine. Hic dolor tibi proderit olim è il titolo del quarto numero della rivista L’Elzeviro che ospita il mio racconto Articolo 602. Per chi volesse leggerlo, può farlo cliccando qui.
Ringraziare – Sammy e Paride si incontrano
A un certo punto di Ringraziare, Sammy e Paride, il fratello, si incontrano. Riporto un passo, per chi volesse leggere di più, può cliccare QUI. Quando Sammy accosta, vede il … Continua a leggere
SPLIT Rivista – Cronaca di un desiderio
Quel che so con certezza è che la mia vita è iniziata quando avevo da poco compiuto diciassette anni, un pomeriggio in cui, per l’ennesima volta, mi trovavo in casa … Continua a leggere
Clean rivista – Piscialletto
Il quarto numero di Clean ospita, fra gli altri, un mio racconto intitolato Piscialletto. Per chi volesse, lo trova qui. Lo trovate accompagnato, o introdotto, da una bella fotografia di … Continua a leggere
Il bambino sott’acqua
Dopo la sua prima comparsa e il suo lento svanire, Il bambino sott’acqua torna nel primo numero di efemera. Lo si può scaricare gratuitamente in formato pdf, mobi, epub oppure, … Continua a leggere
Efemera – Il bambino sott’acqua
Efemera è una rivista di racconti e fotografie. Le cose che pubblica hanno una scadenza, un ciclo vitale assai breve – dopo? Semplicemente svaniscono. Per capire bene di cosa si … Continua a leggere
Alcuni personaggi…
Sono andato a rileggere il post che qualche giorno fa ho scritto per Ringraziare (qui) e il suo timido, riservatissimo ingresso nel mondo. Ho detto/scritto due parole di Sammy Muscarà, … Continua a leggere
Rovesci – Arlecchino # 1
Di Rovesci ho già scritto in diverse occasioni (qui). Questa che propongo è una macedonia, uno spezzatino, un post arlecchino che non è altro se non un modo di parlarne … Continua a leggere
Rovesci – Uomini che non sanno, né sanno di non sapere
Tommaso Mania, Tobias Iop ed Egon Freiban hanno una cosa in comune: sono uomini che agiscono mossi da desideri opachi a se stessi, uomini che mirano ad abbandonare quanto costruito … Continua a leggere
Rovesci – La rivalsa, il desiderio, la ricerca del vero Sé
Dopo L’ospite, l’altra donna, la vera vita, vorrei oggi presentare altri tre dei nove racconti che compongono Rovesci. Se i precedenti erano legati dall’idea del tormento che segna ogni tentativo … Continua a leggere
Rovesci – L’ospite, l’altra donna, la vera vita
La paura, il terrore, l’angoscia non sono semplicemente delle reazioni di fronte ad aspetti più inquietanti della realtà, ma sono anche – e sopratutto – delle modalità per entrare in … Continua a leggere
Tommaso Aramaico, Rovesci
Dopo un’estate fatta di revisioni e correzioni è con emozione che annuncio l’uscita – per Nulla Die Edizioni – della raccolta di racconti dal titolo Rovesci. Qualche giorno fa ne avevo … Continua a leggere
Infinita perturbazione…quattro anni dopo
Così come ho già fatto con Il posto di ciascuno (qui), a distanza di tempo mi permetto di fare un breve salto nel passato, riprendendo e riproponendo qualche passo da … Continua a leggere
Il posto di ciascuno…quattro anni fa
Esattamente il 28 luglio di quattro anni fa, in una data non cercata, ma caduta dal cielo e per me simbolicamente importante, direi terribilmente importante, usciva Il Posto di ciascuno, … Continua a leggere
Incipit: Una domenica Michele
«Piscialletto ci sarai tu, stronzo» aveva strillato Simone, sul punto di mettersi a piangere. «Zitto, piscialletto» gli aveva risposto Lorenzo. Tutti intorno ridevano e si godevano la scenetta, nessuno sembrava … Continua a leggere
Incipit: Lia e Lea
Una debole luce filtrava dalle vecchie persiane tutte sgangherate, andando a raggrumarsi in tante macchioline giallognole sulle pareti della camera da letto; a tratti, preceduti nella distanza dal rombo di … Continua a leggere
Incipit: Salvatore Tartaro
Di Salvatore Tartaro si potrebbe dire che era un uomo taciturno, forse riflessivo, gentile, privo di problemi economici, sposato da ventiquattro anni e padre di una figlia brillante ed eccentrica. … Continua a leggere
Incipit: Leo Majol
Leo Majol (1974-2011) Colleghi di lavoro interdetti e sbalorditi si rincorrevano alla ricerca di notizie e conferme; si bloccavano, aggrappandosi l’uno al braccio dell’altro, mormoravano, si tiravano per la giacca, … Continua a leggere
Incipit: I due fratelli
I due fratelli Credo di essermi guadagnato il diritto di lamentarmi, il diritto ad uno sfogo, ad un orecchio attento. Sono convinto di essermelo guadagnato, questo diritto, giorno dopo giorno, … Continua a leggere