Sulla Letteratura – Edmond Jabès
L’opera non è mai compiuta. Essa ci lascia nell’incompiuto, nel cui spazio muoriamo. Quel che ci rimane è solo la sua parte bianca, e non si tratta di utilizzarla, ma … Continua a leggere
Sulla letteratura – Horacio Quiroga
Leggendo e scartabellando qua e là, mi sono per caso imbattuto in uno stralcio tratto dal Manuale del perfetto scrittore di racconti dello scrittore uruguaiano Horacio Quiroga. Non tanto un … Continua a leggere
Sulla letteratura – Arthur Schopenhauer
Anzitutto, vi sono due tipi di scrittori: coloro che scrivono per amore della cosa, e coloro che scrivono per scrivere. I primi hanno avuto idee oppure esperienze che sembrano loro … Continua a leggere
Sulla letteratura – Friedrich W. Nietzsche
Dopo Schnitzler (qui), Camus (qui), l’incursione dell’abate Dinouart (qui) e di Rainer M. Rilke (qui), mi è tornato alla mente un estratto che lessi molti, ma davvero molti anni fa … Continua a leggere
Sulla letteratura – Arthur Schnitzler
Dopo un’epoca traboccante di insulsaggini, di pathos, di affermazioni di comodo, di trionfo dei luoghi comuni, di viltà e di pigrizia nei confronti del regno oscuro della psiche, alcuni dei … Continua a leggere
Sulla letteratura – Albert Camus
Tutte queste vite, che si aggirano nell’avara atmosfera dell’assurdo, non potrebbero resistere senza qualche pensiero profondo e costante che le animi con la propria forza…vi è, così, una felicità metafisica … Continua a leggere
Sulla letteratura – Abate Dinouart
Anni fa tutti i giovani usciti dal collegio avevano il desiderio di far pubblicare un romanzo o delle poesie effimere. A quanti scrittori di cose futili ben si adatta il … Continua a leggere
Sulla letteratura – Rainer Maria Rilke
Un paio di giorni fa, nel tentativo di portare un poco di ordine in fondo a certi scaffali dove da tempo non mettevo mano, mi sono imbattuto in un opuscoletto … Continua a leggere