Pecore elettriche, bambole difettose e natura umana – due appunti con P. K. Dick
Una gioviale scossetta elettrica, trasmessa dalla sveglia automatica incorporata nel modulatore d’umore che si trovava vicino al letto, destò Rick Deckart. Sorpreso – lo sorprendeva sempre il trovarsi sveglio senza … Continua a leggere
Joe R. Lansdale, L’anno dell’uragano
…McBride osservò il cielo. Pareva verde come il panno di un tavolo da biliardo. Il sole, scarlatto come le labbra di una bagascia, scendeva dal cielo per farsi una bevuta … Continua a leggere
La vita è un ergastolo? Zorba il greco
C’è un numero sterminato di libri e, ovviamente, una interminabile tradizione – filosofica, religiosa, culturale nel senso più ampio del termine – che dà testimonianza della vita come d’una vera … Continua a leggere
James Ellroy – Perfidia
Nessun americano sano di mente desidera partecipare a una guerra straniera in nome dei giudei. Nessun americano sano di mente vuole mandare ragazzi americani a rischiare la vita. Nessun americano … Continua a leggere
Energia, potenza, legge in Carrie di Stephen King
Me lo ero ripromesso, dopo la lettura di On Writing (qui), che sarei tornato sugli scritti di Stephen King. Essendo ogni promessa, soprattutto quella fatta a se stessi, un debito, … Continua a leggere
La vocazione per la scrittura di David Copperfield – o di Charles Dickens?
Nell’originale prefazione a questo libro, osservavo che […] non mi era facile staccarmene abbastanza per trattarne con quella calma che un’introduzione formale richiederebbe […] Importerebbe poco al lettore , forse, … Continua a leggere
L’ennesima estate…
Benché convinto che sia più sogno che cronaca, non posso tuttavia misconoscere che è sempre e comunque dalla realtà (da quella che tale è reputata) che la letteratura prende le … Continua a leggere
Ringraziare – Sammy e Paride si incontrano
A un certo punto di Ringraziare, Sammy e Paride, il fratello, si incontrano. Riporto un passo, per chi volesse leggere di più, può cliccare QUI. Quando Sammy accosta, vede il … Continua a leggere
Ringraziare – gli altri personaggi
Nel precedente post dedicato a Ringraziare (qui) avevo presentato i personaggi principali. Mi ero concentrato sul protagonista, Samuele Muscarà, su sua moglie Lucilla, sul figlio Teo, sul fratello Paride e … Continua a leggere
Figure del padre: professor Frigerio
“Voi dovete vivere giorno per giorno, non dovete pensare ossessivamente al futuro. Sarà un’esperienza durissima, eppure non la deprecherete. Ne uscirete migliorati. Questi bambini nascono due volte. Devono imparare a … Continua a leggere
Malerba, Salto mortale
Mi conoscono tutti, io sono GIUSEPPE DETTO GIUSEPPE, faccio il commerciante di mestiere, compro piombo zinco rame ottone, pago le tasse, il mio nome sta anche sull’elenco del telefono di … Continua a leggere
Gass, Prigionieri del paradiso
Ricordi la prima sera del tuo arrivo? Eri uno straniero, davvero nudo dinnanzi al cielo, e l’anima tua dimorava nella tua lingua quando mi parlasti, come se io fossi un … Continua a leggere
Morselli, Dissipatio H.G.
Eppure, l’Inspiegabile si è inaugurato per opera mia. Per lo meno, gli eventi hanno coinciso (all’inizio) con un evento strettamente privato e mio; coincidenza, oso pensarlo, non casuale. La notte … Continua a leggere
Palahniuk, Soffocare
Se uno ti salva la vita poi ti ama per sempre. È come quella antica usanza cinese per cui se qualcuno ti salva la vita sarà responsabile di te per … Continua a leggere
DeLillo, Punto Omega
Ogni volta che un attore muoveva un muscolo, ogni battito di ciglia, era una rivelazione. Ciascuna azione veniva scomposta in parti così distinte dell’entità originaria che l’osservatore si ritrovava scollegato … Continua a leggere
Fante, 1933. Un anno terribile
Il Braccio mi dava la forza di andare avanti, il mio dolce braccio sinistro, quello più vicino al cuore. La neve non poteva fargli male e il vento non poteva … Continua a leggere
Consolo, Retablo
Rosalia. Rosa e lia. Rosa che ha inebriato, rosa che ha confuso, rosa che ha sventato, rosa che ha roso, il mio cervello s’è mangiato. Rosa che non è rosa, … Continua a leggere
Malraux, La condizione umana
Parlava per sé, seguiva il filo di un pensiero che sopprimeva suo figlio: “Si tratta senza dubbio dei mezzi: la voce degli altri la sentiamo colle orecchie”. “E la nostra?”. … Continua a leggere
Malerba, Itaca per sempre
Sono partito come il re di Itaca e mi accingo a ritornare nella mia casa nascosto sotto gli stracci di mendicante che ho trovato in questa grotta in riva al … Continua a leggere
Golding, Il Signore delle Mosche
Simone abbassò il capo, tenendo gli occhi ben chiusi, poi li riparò con la mano. Non c’erano ombre sotto gli alberi, ma dappertutto una calma perlacea, e ciò ch’era reale … Continua a leggere
Palahniuk, Fight Club
Oh, Tyler, ti prego, rispondi. E il telefono squillava. Il portiere mi si è affacciato sulla spalla e ha detto: “Un sacco di giovani non sanno che cosa vogliono veramente”. … Continua a leggere
Malamud, Una nuova vita
Secondo Jonathan Lethem Una vita nuova è il romanzo yatesiano di Malamud. E difatti a leggerlo si respira tutta l’atmosfera ben nota a chi già conosce Revolutionary road o Undici … Continua a leggere
Amis, L’informazione
La letteratura, aveva detto Richard, descrive una parabola discendente. Prima gli dei. Poi i semidei. Poi l’epica diventa tragedia: re falliti, eroi falliti. Poi la piccola nobiltà. Poi la borghesia … Continua a leggere
Ballard Crash
Il traffico, intanto, scorre in flusso incessante lungo il cavalcavia. Gli apparecchi si levano dalle piste dell’aeroporto, portando i resti del seme di Vaughan alle plance e alle griglie dei … Continua a leggere
DeLillo, Great Jones Street
Great Jones Street è un romanzo incentrato sul problema della mercificazione dell’arte? Si. Ma di questa opera si può e si deve dire anche altro. Questo è un romanzo che … Continua a leggere