Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Della miseria dell’Io e del suo necessario scacco – in dieci tempi

gennaio 6, 2023 · 1 Commento

L’ennesima estate…

Benché convinto che sia più sogno che cronaca, non posso tuttavia misconoscere che è sempre e comunque dalla realtà (da quella che tale è reputata) che la letteratura prende le … Continua a leggere

luglio 9, 2020 · 2 commenti

Ringraziare – Sammy e Paride si incontrano

A un certo punto di Ringraziare, Sammy e Paride, il fratello, si incontrano. Riporto un passo, per chi volesse leggere di più, può cliccare QUI. Quando Sammy accosta, vede il … Continua a leggere

aprile 24, 2020 · 1 Commento

Ringraziare – gli altri personaggi

Nel precedente post dedicato a Ringraziare (qui) avevo presentato i personaggi principali. Mi ero concentrato sul protagonista, Samuele Muscarà, su sua moglie Lucilla, sul figlio Teo, sul fratello Paride e … Continua a leggere

gennaio 3, 2020 · 3 commenti

Alcuni personaggi…

Sono andato a rileggere il post che qualche giorno fa ho scritto per Ringraziare (qui) e il suo timido, riservatissimo ingresso nel mondo. Ho detto/scritto due parole di Sammy Muscarà, … Continua a leggere

novembre 27, 2019 · 1 Commento

Fughe del figlio

Del tutto in linea e come sviluppo di una serie di post dedicati al povero Iant Testa e alle sue a tratti cupe riflessioni sulla sua funzione di genitore, e … Continua a leggere

Maggio 29, 2017 · 4 commenti

Ringraziare – una parola

Ringraziare è una parola importante ed ha un gran numero di significati e possibili declinazioni. Eppure è molto difficile collocarsi all’interno del suo “campo” di senso. È difficile ringraziare. Alcuni, … Continua a leggere

ottobre 13, 2016 · 13 commenti

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

©STORIE SELVATICHE

STORIE SELVATICHE DI FIABE, MITI E TESTI SACRI CHE APRONO LE PORTE ALLA RICCHEZZA

elena gozzer

Il mondo nel quale siamo nati è brutale e crudele, e al tempo stesso di una divina bellezza. Dipende dal nostro temperamento credere che cosa prevalga: il significato, o l'assenza di significato. (Carl Gustav Jung)

bibliofilosofiamilano

Blog della Biblioteca di Filosofia, Università degli studi di Milano

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori