Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Joe R. Lansdale, L’anno dell’uragano

…McBride osservò il cielo. Pareva verde come il panno di un tavolo da biliardo. Il sole, scarlatto come le labbra di una bagascia, scendeva dal cielo per farsi una bevuta … Continua a leggere

luglio 12, 2022 · Lascia un commento

Joe R. Lansdale, Freddo a luglio

“Ho la terribile sensazione che finirà molto male, piccolo”. Non le dissi che condividevo totalmente la sua sensazione. Mi sentivo come un soldatino meccanico indirizzato su una traiettoria che non … Continua a leggere

aprile 25, 2018 · 5 commenti

William Saroyan, La commedia umana

La vita, a Ithaca – e in generale nel mondo – segue un disegno che a prima vista parrebbe senza senso, per non dire folle, ma a mano a mano … Continua a leggere

febbraio 20, 2018 · 6 commenti

Philip Roth, L’umiliazione

…Axler ce la metteva tutta per essere sincero e arrivare così alle origini della propria condizione – e con questo recuperare i suoi poteri -, ma aveva l’impressione che dalle … Continua a leggere

gennaio 26, 2018 · 5 commenti

Philip Roth, Indignazione

È a questo che serve l’eternità, a sguazzare nelle minuzie di una vita? Chi avrebbe immaginato di avere a disposizione un tempo infinito per ricordare ogni istante della vita in … Continua a leggere

novembre 11, 2017 · 7 commenti

Jerome K. Jerome, Loro ed io

Perché, cara figliola – risposi – [questa casa] è la meno dissimile dalla casa che volevo, fra tutte quelle che ho visitate. Quando si è giovani si decide di cercar … Continua a leggere

settembre 23, 2017 · 5 commenti

Lazzaro nel Barabba di Lagerkvist

Tutti sanno come egli venne appeso là, su quella croce, e conoscono quelli che stavano raccolti intorno a lui: Maria sua madre e Maria di Mágdala, Veronica e Simone da … Continua a leggere

settembre 9, 2017 · 15 commenti

Harper Lee, Il buio oltre la siepe

Nelle Harper Lee appartiene a quella (a dire il vero folta) schiera di scrittori che sembravano destinati a dire tutto quello che hanno da dire in un unico romanzo. In … Continua a leggere

giugno 10, 2017 · 8 commenti

Philip Roth, Everyman

Non era stata una cosa di grande importanza. Avevano detto, tutti, ciò che avevano da dire? No, non l’avevano detto, e sì, l’avevano detto, certamente. In tutto lo stato, quel … Continua a leggere

Maggio 20, 2017 · 28 commenti

James Ballard, Vita e morte di Dio

Durante la primavera e l’estate del 1980, una voce straordinaria cominciò a diffondersi in tutto il mondo. Nella sua Critica della ragion pura, e più precisamente nella sezione dedicata alla … Continua a leggere

ottobre 30, 2016 · 10 commenti

Martin Amis, Money

Sono un oggetto incredibile che avanza, una massa di cento chili lanciata a tutta velocità. Sono il treno espresso alla fine del sogno. Tu siedi tranquillo nel tuo scompartimento e … Continua a leggere

ottobre 5, 2016 · 8 commenti

Josh Bazell, A tuo rischio e pericolo

La creatura che mi attacca alle spalle nel White Lake, prima sfregando contro di me la sua epidermide di cuoio fangoso mentre trascina Teng sott’acqua, poi dandomi un ceffone con … Continua a leggere

giugno 30, 2016 · 6 commenti

Giuseppe Berto, Le opere di Dio

Il vecchio si fermò e stette in ascolto. “Senti?” disse. “Cosa?” domandò il piccolo. “Un rumore così, bum, bum, tapun.” “Si che sento” disse il piccolo. “Bum, bum, bum.” “È … Continua a leggere

aprile 26, 2016 · 13 commenti

William Faulkner, Santuario

…al di sopra d’una nera massa frastagliata di alberi, la casa levava il suo spoglio rettangolo nero contro il cielo che impallidiva. La casa era una rovina sventrata che si … Continua a leggere

aprile 17, 2016 · 16 commenti

Gesualdo Bufalino, Diceria dell’untore

Era veramente divenuto un gioco, alla Rocca, volere o disvolere morire, in quell’estate del quarantasei, nella camera sette bis, dove ero giunto da molto lontano, con un lobo di polmone … Continua a leggere

marzo 12, 2016 · 24 commenti

Joshua Ferris, Non conosco il tuo nome

Aveva bisogno di lui? Non lo credeva. Esisteva davvero una sola persona, un solo uomo, quello giusto? Non lo pensava. Se fosse stato devastato dal morbo di Parkinson, gli sarebbe … Continua a leggere

febbraio 21, 2016 · 24 commenti

Philip K. Dick, La svastica sul sole

Quello che non comprendono è l’impotenza dell’uomo. Io sono debole, piccolo, senza la minima importanza per l’universo. L’universo non si accorge di me, e io vivo senza essere visto. Ma … Continua a leggere

dicembre 7, 2015 · 12 commenti

Thomas Bernhard, Goethe muore

Noi diciamo pure di amare i nostri genitori, e in realtà li odiamo, perché non possiamo amare i nostri procreatori non essendo noi persone felici, la nostra infelicità non è … Continua a leggere

ottobre 12, 2015 · 7 commenti

William Gaddis, L’agonia dell’Agape

No ma vedete, io devo spiegare tutto perché io non, noi non sappiamo quanto tempo è rimasto e io devo lavorare sul, devo finire questo mio libro e insomma mi … Continua a leggere

ottobre 3, 2015 · 3 commenti

O’Connor, Il cielo è dei violenti

Il vecchio, che diceva di essere un profeta, aveva cresciuto il ragazzo insegnandogli ad aspettare a sua volta la chiamata del Signore, e a tenersi pronto per il giorno in … Continua a leggere

settembre 19, 2015 · 11 commenti

Saunders, Dieci dicembre

Ti abbiamo mandato al settimo cielo, ti abbiamo riportato coi piedi per terra ed eccoti qui, preciso identico a com’eri prima del test, a livello emotivo. È formidabile, una bomba. … Continua a leggere

agosto 29, 2015 · 2 commenti

Faulkner, Assalonne, Assalonne!

…a quell’epoca Sutpen non solo non aveva denaro da spendere per le bevute e la convivialità, ma nemmeno il tempo e la voglia: che a quell’epoca egli era completamente schiavo … Continua a leggere

luglio 1, 2015 · 12 commenti

Moody, Tempesta di ghiaccio

Lasciate dunque che vi presenti la storia di una famiglia che ho conosciuto durante la mia adolescenza. In questa storia c’è una parte di me, come sempre quando si chiacchiera, … Continua a leggere

giugno 7, 2015 · 2 commenti

Wallace, Brevi interviste con uomini schifosi.

La persona depressa viveva un terribile e incessante dolore emotivo, e l’impossibilità di esternare o tradurre in parole quel dolore era già una componente del dolore e un fattore che … Continua a leggere

Maggio 22, 2015 · 17 commenti

Dexter, Il cuore nero di Paris Trout

Il signor Trout aveva una bottega in North Mail Street. Sulla porta c’era un filo che faceva suonare una campanella ogni volta che entrava qualcuno. La gente di colore rimaneva … Continua a leggere

Maggio 9, 2015 · 1 Commento

Berto, La gloria

Io, Giuda Iscariota, nato a Gerusalemme da padre mercante, cresciuto all’ombra del Tempio, istruito nella Legge e nelle Scritture, osservante delle norme e dei precetti, legato agli zeloti per cospirazione … Continua a leggere

aprile 19, 2015 · 17 commenti

Cheever, Falconer

Sopra l’ingresso principale di Falconer – l’unico per i detenuti, i visitatori e il personale – c’era uno stemma che raffigurava la Libertà, la Giustizia e, tra le due, il … Continua a leggere

aprile 11, 2015 · 4 commenti

Malerba, Salto mortale

Mi conoscono tutti, io sono GIUSEPPE DETTO GIUSEPPE, faccio il commerciante di mestiere, compro piombo zinco rame ottone, pago le tasse, il mio nome sta anche sull’elenco del telefono di … Continua a leggere

marzo 21, 2015 · 3 commenti

Gass, Prigionieri del paradiso

Ricordi la prima sera del tuo arrivo? Eri uno straniero, davvero nudo dinnanzi al cielo, e l’anima tua dimorava nella tua lingua quando mi parlasti, come se io fossi un … Continua a leggere

marzo 14, 2015 · 4 commenti

Morselli, Dissipatio H.G.

Eppure, l’Inspiegabile si è inaugurato per opera mia. Per lo meno, gli eventi hanno coinciso (all’inizio) con un evento strettamente privato e mio; coincidenza, oso pensarlo, non casuale. La notte … Continua a leggere

febbraio 21, 2015 · 2 commenti

Palahniuk, Soffocare

Se uno ti salva la vita poi ti ama per sempre. È come quella antica usanza cinese per cui se qualcuno ti salva la vita sarà responsabile di te per … Continua a leggere

febbraio 14, 2015 · 9 commenti

DeLillo, Punto Omega

Ogni volta che un attore muoveva un muscolo, ogni battito di ciglia, era una rivelazione. Ciascuna azione veniva scomposta in parti così distinte dell’entità originaria che l’osservatore si ritrovava scollegato … Continua a leggere

gennaio 31, 2015 · 10 commenti

Fante, 1933. Un anno terribile

Il Braccio mi dava la forza di andare avanti, il mio dolce braccio sinistro, quello più vicino al cuore. La neve non poteva fargli male e il vento non poteva … Continua a leggere

gennaio 27, 2015 · Lascia un commento

Berto, Il male oscuro

Penso che questa storia della mia lunga lotta col padre, che un tempo ritenevo insolita per non dire unica, non sia in fondo tanto straordinaria se come sembra può venire … Continua a leggere

dicembre 3, 2014 · 17 commenti

Solženicyn, Una giornata di Ivan Denisovič

Come sempre, alle cinque del mattino, suonarono la sveglia percuotendo con un martello un pezzo di rotaia appeso vicino alla baracca del comando. Il suono intermittente attraversò, debole, i vetri, … Continua a leggere

ottobre 25, 2014 · 4 commenti

Cheever, Il nuotatore

Neddy Merrill era disteso vicino all’acqua verdognola, una mano immersa nell’acqua e l’altra stretta intorno a un bicchiere di gin. Era un uomo snello, con quella particolare snellezza della gioventù, … Continua a leggere

ottobre 18, 2014 · 7 commenti

Calvino, Palomar

Che sollievo se riuscisse ad annullare il suo io parziale e dubbioso nella certezza d’un principio da cui tutto deriva! Un principio unico e assoluto da cui prendono origine gli … Continua a leggere

ottobre 11, 2014 · 2 commenti

Lethem, L’inferno incomincia nel giardino

Ora quando vado all’Inferno è fatto così: sono di nuovo a casa con Peter e Maureen. Vivo di nuovo con loro. Ma non posso parlare né toccarli. Sono uno zombie. … Continua a leggere

ottobre 4, 2014 · 4 commenti

Golding, Il Signore delle Mosche

Simone abbassò il capo, tenendo gli occhi ben chiusi, poi li riparò con la mano. Non c’erano ombre sotto gli alberi, ma dappertutto una calma perlacea, e ciò ch’era reale … Continua a leggere

settembre 21, 2014 · Lascia un commento

Petronio, Satyricon

Eravamo immersi in queste prelibatezze, quando fu portato a tavola Trimalchione in persona a suon di musica: venne adagiato in mezzo ad un mare di guanciali impottiti da scoppiare e … Continua a leggere

settembre 14, 2014 · 2 commenti

McInerney, Le mille luci di New York

Tu non sei esattamente il tipo di persona che ci si aspetterebbe di vedere in un posto come questo a quest’ora del mattino. E invece eccoti qua, e non puoi … Continua a leggere

settembre 7, 2014 · 6 commenti

Palahniuk, Fight Club

Oh, Tyler, ti prego, rispondi. E il telefono squillava. Il portiere mi si è affacciato sulla spalla e ha detto: “Un sacco di giovani non sanno che cosa vogliono veramente”. … Continua a leggere

agosto 27, 2014 · 8 commenti

Bolaño, I detective selvaggi

L’altra storia racconta la fucilazione del colonnello Guadalupe Sanchez, figliol prodigo di Agua Prieta, che al momento di affrontare il plotone di esecuzione chiese, come ultimo desiderio, di fumarsi un … Continua a leggere

luglio 30, 2014 · 9 commenti

Pincio, Lo spazio sfinito

Salendo a bordo della minuscola navetta di controllore orbitale, Jack diede quindi inizio a un periodo della sua vita in cui avrebbe passato nove settimane a non fare niente, se … Continua a leggere

luglio 17, 2014 · Lascia un commento

Saunders, Il declino delle guerre civili americane

Ho come l’impressione che Dio sia ingiusto, che preferisca punire i suoi figli più deboli, tonti, grassi e pelandroni. Mi sa che trae più soddisfazione dalle sue creature più perfette, … Continua a leggere

luglio 6, 2014 · 1 Commento

Dexter, Così si muore a God’s Pocket

Leon Hubbard morì dopo dieci minuti dopo l’inizio della pausa pranzo, il primo lunedì di maggio, nel cantiere del nuovo reparto di traumatologia dell’Holy Redeemer Hospital, nella zona sud di … Continua a leggere

giugno 23, 2014 · 2 commenti

Moody, Rosso americano

Colui che conosca le pieghe e le complessità del corpo della propria madre, egli non morirà mai. Colui che conosca le latitudini del corpo della propria madre, colui che l’abbia … Continua a leggere

giugno 7, 2014 · 1 Commento

Yates, Disturbo della quiete pubblica

Cos’è meglio? Che se ne stia qui al sicuro per un po’ o che se ne vada in giro finché i poliziotti non lo pizzicano e lo arrestano per disturbo … Continua a leggere

Maggio 18, 2014 · 6 commenti

Malerba, Il serpente

Disponevo di un’arma eccezionale. Pochi sanno usarla. Io invece ho un’abilità straordinaria con la lingua. So avvolgerla a vite, so imprimerle vibrazioni in senso orizzontale e verticale (in rapporto all’asse … Continua a leggere

aprile 26, 2014 · 5 commenti

Samonà, Fratelli

Vivo, ormai sono anni, in un vecchio appartamento nel cuore della città, con un fratello ammalato. Nessun altro abita con noi, e le visite si fanno rare. Ultimi rimasti di … Continua a leggere

aprile 12, 2014 · 2 commenti

Malamud, Il barile magico

Storie, storie, storie: per me non esiste altro. Spesso gli scrittori che non riescono a inventare una storia seguono altre strategie, perfino sostituendo lo stile alla narrazione. Io invece sono … Continua a leggere

marzo 29, 2014 · 4 commenti

Saunders, Pastoralia

I primi tempi, quando s’affacciava sempre qualcuno, il nostro lavoro ci dava soddisfazione. E come facevamo scena. Certe litigate a grugniti. Se per caso stavo per tirarle la terra in … Continua a leggere

marzo 15, 2014 · 1 Commento

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

Mădălina lu' Cafanu

stay calm within the chaos

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

Antologia del TEMPO che resta

“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne

IL CLUB DEL SAPERE FILOSOFICO

«La filosofia sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità.» (Antonio Tabucchi)