Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Natale # 16: Luigi Pirandello, Un Goj

Lo spunto per iniziare a scrivere Muffa – un racconto di Natale (apparso su Spazinclusi Rivista – per chi volesse può leggerlo da QUI) – mi è venuto qualche tempo … Continua a leggere

dicembre 24, 2022 · 2 commenti

Natale #15: O. Henry, Il dono dei Magi

Per quanto vecchio e boccheggiante, logoro e zoppicante, questo povero blog non può proprio sottrarsi al consueto balbettio di fine anno. Saranno, in compenso, un paio di post, entrambi di … Continua a leggere

dicembre 24, 2021 · 4 commenti

Natale #14 A. Daudet, Le tre messe basse

Le storie di Natale sono sempre storie di fantasmi e spiriti e spettri. Devono esserlo, è nella natura delle cose che a Natale debba accadere qualcosa di insolito e se … Continua a leggere

dicembre 24, 2020 · 3 commenti

Natale #13 J. K. Jerome, Racconti dopo cena

Era la Vigilia di Natale. Comincio così perché questo è il modo corretto, ortodosso e rispettabile di cominciare e io sono stato cresciuto in maniera corretta, ortodossa e rispettabile, e … Continua a leggere

dicembre 24, 2019 · 3 commenti

Natale #12 Guy de Maupassant, Notte di Natale

Il cenone; il cenone! Ah! no, nessun cenone, per me! Così diceva il grosso Henri Templier, furibondo come se gli avessero proposto un’infamia. Gli altri esclamarono ridendo: – Perché ti … Continua a leggere

dicembre 22, 2018 · 14 commenti

Natale #11 L’albero di Natale dagli Sventickij

Da tempo immemorabile, le feste dell’albero di Natale erano organizzate dagli Sventickij in questo modo: alle dieci, quando i bambini se ne andavano, si accendeva un secondo albero, per i … Continua a leggere

dicembre 23, 2017 · 7 commenti

Natale #10: Il prossimo tuo

Arriva decisamente fuori tempo massimo, questo post, ma in qualche modo mi pare legittimato a sforare tali limiti canonici, data la portata dell’argomento, che per sua natura affonda le radici … Continua a leggere

gennaio 12, 2017 · 4 commenti

Natale #9: Truman Capote, Ricordo di Natale

Immaginate una mattina di fine novembre. Un principio d’inverno, più di vent’anni fa. Cercate di figurarvi la cucina di una vecchia casa enorme, in un paese di campagna. Una mastodontica … Continua a leggere

dicembre 28, 2016 · 10 commenti

Natale #8: Dostoevskij, L’albero di Natale e il matrimonio

Ho visto un matrimonio pochi giorni fa…ma no! È meglio che vi racconti di un’altra festa. Era un bel matrimonio, mi piacque molto, ma l’altro avvenimento ancora di più. Guardavo … Continua a leggere

dicembre 20, 2016 · 11 commenti

Natale #7: Pier Vittorio Tondelli, Ragazzi a Natale

Ma, in fondo, la vera tragedia è che sono qui, solo, con nemmeno tanti soldi in tasca, a girare come un disperato nel traffico della città, a sentire che tutti … Continua a leggere

gennaio 3, 2016 · 12 commenti

Natale #6. Gianni Rodari, Il pianeta degli alberi di Natale

I nostri baldi scolaretti hanno ragionato così: i sereniani arriveranno qui, vediamo, fra vent’anni. Dunque, quelli di loro che saranno a quell’epoca esploratori, astronomi, astronauti, fisici, generali, capi di Stato … Continua a leggere

dicembre 29, 2015 · 11 commenti

Natale #5: Charles Dickens, Un canto di Natale

Oh! Ma Scrooge era un uomo che aveva la mano pesante; duro e aspro, come la cote, dallalon quale non c’era acciaio che fosse mai riuscito a far sprizzare una … Continua a leggere

dicembre 25, 2015 · 10 commenti

Natale #4: Pirandello, Sogno di Natale

Sentivo da un pezzo sul capo inclinato tra le braccia come l’impressione d’una mano lieve, in atto tra di carezza e di protezione. Ma l’anima mia era lontana, errante pei … Continua a leggere

gennaio 3, 2015 · 2 commenti

Natale #3: Tolstoj, Il Natale di Martin

In una certa città viveva un ciabattino, di nome Martin Avdeic. Lavorava in una stanzetta in un seminterrato, con una finestra che guardava sulla strada […]. Anni prima, gli erano … Continua a leggere

dicembre 30, 2014 · 4 commenti

Natale #2: Cechov, Van’ka

Van’ka Zukov, un ragazzetto di nove anni che da tre mesi stava a bottega dal calzolaio Aljachin per imparare il mestiere, la notte di Natale non andò a dormire. È … Continua a leggere

dicembre 27, 2014 · 2 commenti

Natale #1: Collodi, La festa di Natale

La storia che vi racconto oggi, non è una di quelle novelle, come se ne raccontano tante, ma è una storia vera, vera, vera. È bello iniziare questa piccola maratona … Continua a leggere

dicembre 24, 2014 · 7 commenti

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

Mădălina lu' Cafanu

stay calm within the chaos

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

Antologia del TEMPO che resta

“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne

IL CLUB DEL SAPERE FILOSOFICO

«La filosofia sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità.» (Antonio Tabucchi)