Jerome K. Jerome, Loro ed io
Perché, cara figliola – risposi – [questa casa] è la meno dissimile dalla casa che volevo, fra tutte quelle che ho visitate. Quando si è giovani si decide di cercar … Continua a leggere
James Ballard, Vita e morte di Dio
Durante la primavera e l’estate del 1980, una voce straordinaria cominciò a diffondersi in tutto il mondo. Nella sua Critica della ragion pura, e più precisamente nella sezione dedicata alla … Continua a leggere
Martin Amis, Money
Sono un oggetto incredibile che avanza, una massa di cento chili lanciata a tutta velocità. Sono il treno espresso alla fine del sogno. Tu siedi tranquillo nel tuo scompartimento e … Continua a leggere
Dall’uomo alla guerra, passando per la materia – Terra di morte di J. G. Ballard
In un precedente post, nato dalla lettura del racconto La forma delle cose di Truman Capote, erano venute fuori tutta una serie di considerazioni sulla guerra, sulla serietà di questo … Continua a leggere
Golding, Il Signore delle Mosche
Simone abbassò il capo, tenendo gli occhi ben chiusi, poi li riparò con la mano. Non c’erano ombre sotto gli alberi, ma dappertutto una calma perlacea, e ciò ch’era reale … Continua a leggere
Amis, L’informazione
La letteratura, aveva detto Richard, descrive una parabola discendente. Prima gli dei. Poi i semidei. Poi l’epica diventa tragedia: re falliti, eroi falliti. Poi la piccola nobiltà. Poi la borghesia … Continua a leggere