Luigi Pirandello, Lazzaro
Il dramma è poco noto e fa parte dell’ultima produzione di Pirandello (scritto nel 1928), in cui il tema religioso e sociale si mescolano in maniera esplosiva a partire da … Continua a leggere
Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.
Il dramma è poco noto e fa parte dell’ultima produzione di Pirandello (scritto nel 1928), in cui il tema religioso e sociale si mescolano in maniera esplosiva a partire da … Continua a leggere
scrittore in Milano, Mondo
«Oὕτως ἀταλαίπωρος τοῖς πολλοῖς ἡ ζήτησις τῆς ἀληθείας, καὶ ἐπὶ τὰ ἑτοῖμα μᾶλλον τρέπονται.» «Così poco faticosa è per i più la ricerca della verità, e a tal punto i più si volgono di preferenza verso ciò che è più a portata di mano». (Tucidide, Storie, I 20, 3)
Rivista culturale on line
Ogni scelta modella la tua vita. Diventa consapevole delle tue scelte
viaggiare in tutti i sensi
Un uscio, una cosa d'ognuno cose.
di letture e scritture a cura di giulio mozzi
“I like persons better than principles, and I like persons with no principles better than anything else in the world.” O. Wilde