Arlecchino # 2 – Il posto di ciascuno
A proposito de Il posto di ciascuno ho già scritto e presentato qualche estratto in diverse occasioni (qui). Adesso, come fatto per Rovesci (qui), propongo una seconda “macedonia, uno spezzatino, … Continua a leggere
Il posto di ciascuno…quattro anni fa
Esattamente il 28 luglio di quattro anni fa, in una data non cercata, ma caduta dal cielo e per me simbolicamente importante, direi terribilmente importante, usciva Il Posto di ciascuno, … Continua a leggere
Incipit: Una domenica Michele
«Piscialletto ci sarai tu, stronzo» aveva strillato Simone, sul punto di mettersi a piangere. «Zitto, piscialletto» gli aveva risposto Lorenzo. Tutti intorno ridevano e si godevano la scenetta, nessuno sembrava … Continua a leggere
Incipit: Lia e Lea
Una debole luce filtrava dalle vecchie persiane tutte sgangherate, andando a raggrumarsi in tante macchioline giallognole sulle pareti della camera da letto; a tratti, preceduti nella distanza dal rombo di … Continua a leggere
Incipit: Salvatore Tartaro
Di Salvatore Tartaro si potrebbe dire che era un uomo taciturno, forse riflessivo, gentile, privo di problemi economici, sposato da ventiquattro anni e padre di una figlia brillante ed eccentrica. … Continua a leggere
Incipit: Leo Majol
Leo Majol (1974-2011) Colleghi di lavoro interdetti e sbalorditi si rincorrevano alla ricerca di notizie e conferme; si bloccavano, aggrappandosi l’uno al braccio dell’altro, mormoravano, si tiravano per la giacca, … Continua a leggere
Incipit: I due fratelli
I due fratelli Credo di essermi guadagnato il diritto di lamentarmi, il diritto ad uno sfogo, ad un orecchio attento. Sono convinto di essermelo guadagnato, questo diritto, giorno dopo giorno, … Continua a leggere