Ian Testa – ambiguità del padre
Ian Testa guarda l’orologio, sbuffa e dà un ultimo sguardo alla rivista a cui sta vanamente cercando di interessarsi. Si guarda intorno. Non è l’unico che non vede l’ora di … Continua a leggere
Jerome K. Jerome, Loro ed io
Perché, cara figliola – risposi – [questa casa] è la meno dissimile dalla casa che volevo, fra tutte quelle che ho visitate. Quando si è giovani si decide di cercar … Continua a leggere
Figure del padre: Ian Testa #2
Ian Testa ha sempre fatto di tutto per sentirsi normale, nella media, e questo perché intimamente dubita di esserlo. Non c’è niente di peggio di vergognarsi di sé e delle … Continua a leggere
Figure del padre: Ian Testa #1
Rispetto ad altri post dedicati alla figura del padre (qui), post che prendevano le mosse da testi di grande spessore letterario, questa volta, con Ian Testa come figura paterna, tutto … Continua a leggere
Figure del padre: professor Frigerio
“Voi dovete vivere giorno per giorno, non dovete pensare ossessivamente al futuro. Sarà un’esperienza durissima, eppure non la deprecherete. Ne uscirete migliorati. Questi bambini nascono due volte. Devono imparare a … Continua a leggere
Figure del padre: Jean-Joachim Goriot
Fino a che punto può spingersi l’amore di un padre per il figlio? Può il padre recitare il proprio ruolo fino a perderlo? Fino a perdere la propria collocazione nel … Continua a leggere
Figure del padre: Geppetto
Si parla tanto di Pinocchio, ma non abbastanza del padre, di Geppetto. In generale, questo celebre falegname viene visto come un arzillo vecchietto con tanto di baffi ed occhiali, tutto … Continua a leggere
Figure del padre: Senza Nome
Dopo George McFly questa (strampalata e un po’ campata in aria) ricognizione sulla “figura del padre” passa (con un salto mortale da brividi) a La strada di Cormac McCarthy. Romanzo … Continua a leggere
Figure del padre: George McFly
“Hellooo, hellooo! C’è nessuno in casa?”. Chi non ha vissuto (o immaginato di vivere, ovviamente nei panni di Biff) qualcosa del genere? Eppure questo fatto è del tutto secondario, perché … Continua a leggere