Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Ian Testa – ambiguità del padre

Ian Testa guarda l’orologio, sbuffa e dà un ultimo sguardo alla rivista a cui sta vanamente cercando di interessarsi. Si guarda intorno. Non è l’unico che non vede l’ora di … Continua a leggere

luglio 1, 2018 · 2 commenti

Jerome K. Jerome, Loro ed io

Perché, cara figliola – risposi – [questa casa] è la meno dissimile dalla casa che volevo, fra tutte quelle che ho visitate. Quando si è giovani si decide di cercar … Continua a leggere

settembre 23, 2017 · 5 commenti

Figure del padre: Ian Testa #2

Ian Testa ha sempre fatto di tutto per sentirsi normale, nella media, e questo perché intimamente dubita di esserlo. Non c’è niente di peggio di vergognarsi di sé e delle … Continua a leggere

febbraio 18, 2017 · 5 commenti

Figure del padre: Ian Testa #1

Rispetto ad altri post dedicati alla figura del padre (qui), post che prendevano le mosse da testi di grande spessore letterario, questa volta, con Ian Testa come figura paterna, tutto … Continua a leggere

febbraio 10, 2017 · 19 commenti

Figure del padre: professor Frigerio

“Voi dovete vivere giorno per giorno, non dovete pensare ossessivamente al futuro. Sarà un’esperienza durissima, eppure non la deprecherete. Ne uscirete migliorati. Questi bambini nascono due volte. Devono imparare a … Continua a leggere

luglio 26, 2015 · 3 commenti

Figure del padre: Jean-Joachim Goriot

Fino a che punto può spingersi l’amore di un padre per il figlio? Può il padre recitare il proprio ruolo fino a perderlo? Fino a perdere la propria collocazione nel … Continua a leggere

novembre 1, 2014 · Lascia un commento

Figure del padre: Geppetto

Si parla tanto di Pinocchio, ma non abbastanza del padre, di Geppetto. In generale, questo celebre falegname viene visto come un arzillo vecchietto con tanto di baffi ed occhiali, tutto … Continua a leggere

giugno 12, 2014 · 8 commenti

Figure del padre: Senza Nome

Dopo George McFly questa (strampalata e un po’ campata in aria) ricognizione sulla “figura del padre” passa (con un salto mortale da brividi) a La strada di Cormac McCarthy. Romanzo … Continua a leggere

Maggio 9, 2014 · 9 commenti

Figure del padre: George McFly

“Hellooo, hellooo! C’è nessuno in casa?”. Chi non ha vissuto (o immaginato di vivere, ovviamente nei panni di Biff) qualcosa del genere? Eppure questo fatto è del tutto secondario, perché … Continua a leggere

febbraio 9, 2014 · 4 commenti

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

©STORIE SELVATICHE

STORIE SELVATICHE DI FIABE, MITI E TESTI SACRI CHE APRONO LE PORTE ALLA RICCHEZZA

elena gozzer

Il mondo nel quale siamo nati è brutale e crudele, e al tempo stesso di una divina bellezza. Dipende dal nostro temperamento credere che cosa prevalga: il significato, o l'assenza di significato. (Carl Gustav Jung)

bibliofilosofiamilano

Blog della Biblioteca di Filosofia, Università degli studi di Milano

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori