Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Dialoghi #12

Lei lo sta aspettando, come ogni giorno. La serratura della porta di casa scatta. È lui. Non può essere nessuno dei suoi due figli. Loro sono giovani, pieni di forza, … Continua a leggere

luglio 8, 2019 · Lascia un commento

Dialoghi #11

Sono le sette del mattino. Un padre e i due figli sono seduti intorno al tavolo. Stanno facendo colazione. Il più piccolo succhia pigramente il latte dal biberon, gli occhi … Continua a leggere

gennaio 20, 2018 · 4 commenti

Dialoghi #10

– Adesso basta, ti prego… – Come puoi chiedermi di smetterla? Come puoi chiedere questo a me, proprio a me…io voglio lasciarmi andare, fare quella cosa che può avere molti … Continua a leggere

agosto 20, 2016 · 7 commenti

Dialoghi #9

– Beh, non saprei dire, disse alzando lentamente gli occhi al cielo nuvoloso, subito prima di entrare nello stretto corridoio carico di voci che si accavallavano ed odoroso di caffè … Continua a leggere

agosto 8, 2016 · 9 commenti

Dialoghi #8

Sono appena riuscito a tirarmi in piedi. Mi sento ancora stordito. A terra c’è ancora il piccolo vassoio con otto Mignon incartati. Due con la cioccolata, due con la crema, … Continua a leggere

dicembre 8, 2013 · Lascia un commento

Dialoghi #7

–          Pieno sto cazzo di autobus. –          Mhmm. –          Mio fratello ha finito il tatuaggio. –          Mhmm. –          È un serpente che gli parte dalla gamba tipo…questa…si, quella destra e … Continua a leggere

novembre 24, 2013 · Lascia un commento

Dialoghi #6

–          Che è, scemo? –          No, sordo, e anche muto. È spuntato fuori dal nulla un paio di settimane fa. –          Mhmm. –          Gli diamo qualcosa da mangiare. Lo chiamiamo … Continua a leggere

novembre 17, 2013 · Lascia un commento

Dialoghi #5

Enrico, in pantaloncini e maglietta bianca, lascia un piatto sul tavolo. Sorride, visibilmente soddisfatto. Dentro al piatto ci sono due etti di pasta al ragù. Rosalba, con un vestaglione fiorato … Continua a leggere

ottobre 20, 2013 · Lascia un commento

Dialoghi #4

Brava Giovanna!   –          Dove è mamma? È tornata da lavoro? –          Si, è in giardino. –          Vado a vedere cosa sta facendo tua madre, tu inizia ad apparecchiare la … Continua a leggere

settembre 29, 2013 · 2 commenti

Dialoghi #3

–          Leggevo Freud. –          Ah! –          Si, sfogliavo Inibizione, sintomo, angoscia. Sigmund sostiene che scrivere può essere simbolo del coito… –          Cosa? –          Si, nel senso dell’inchiostro che va a … Continua a leggere

luglio 13, 2013 · Lascia un commento

Dialoghi # 2

–          Caffè? –          Si. –          Cesare, due caffè, e vedi se nel mio ci casca un goccio di sambuca. –          Ma sono le dieci. –          E allora? E poi parli … Continua a leggere

luglio 1, 2013 · Lascia un commento

Dialoghi # 1

–          Buongiorno. –          A lei professore. –          Vedo che sei stato in libreria. –          Ah, la busta? Si, niente di che. –          Come niente, che sono, libri? –          Si. –          … Continua a leggere

giugno 1, 2013 · Lascia un commento

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

©STORIE SELVATICHE

STORIE SELVATICHE DI FIABE, MITI E TESTI SACRI CHE APRONO LE PORTE ALLA RICCHEZZA

elena gozzer

Il mondo nel quale siamo nati è brutale e crudele, e al tempo stesso di una divina bellezza. Dipende dal nostro temperamento credere che cosa prevalga: il significato, o l'assenza di significato. (Carl Gustav Jung)

bibliofilosofiamilano

Blog della Biblioteca di Filosofia, Università degli studi di Milano

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori