James Ellroy – Perfidia
Nessun americano sano di mente desidera partecipare a una guerra straniera in nome dei giudei. Nessun americano sano di mente vuole mandare ragazzi americani a rischiare la vita. Nessun americano … Continua a leggere
Provaci tu a (non) farti leggere…
Subito prima di Natale – ho lasciato passare esattamente un mese, prima di scriverne – ho ricevuto una lunga mail da una persona reale di cui però non farò il … Continua a leggere
Ian Testa – Annuncio per ritrattista
Vivo in periferia, e questo mi rende simile a molti altri. Mi chiamo Ian Testa e sono un soggetto pronto a farsi oggetto. Immerso nel quotidiano, nell’inautentico direi, abito in … Continua a leggere
Il Capodanno di Gianni Rodari
Comandante, un aeroplano sconosciuto chiede di atterrare. Un aeroplano sconosciuto? E come è arrivato fin qui? Non so, comandante. Noi non abbiamo avuto alcuna comunicazione. Dice che sta per finire … Continua a leggere
Natale #14 A. Daudet, Le tre messe basse
Le storie di Natale sono sempre storie di fantasmi e spiriti e spettri. Devono esserlo, è nella natura delle cose che a Natale debba accadere qualcosa di insolito e se … Continua a leggere
Energia, potenza, legge in Carrie di Stephen King
Me lo ero ripromesso, dopo la lettura di On Writing (qui), che sarei tornato sugli scritti di Stephen King. Essendo ogni promessa, soprattutto quella fatta a se stessi, un debito, … Continua a leggere
Di qui non si scappa, baby – Offline
Di qui non si scappa, baby è l’ultimo episodio delle bizzarre vicende di Nina, una giovane donna persa in una storia più grande di lei, in un intrico di personaggi … Continua a leggere
Dott. Angelo Silesius
A partire da certi post su Freud (qui e qui), su La madre morta (qui), Georg Groddeck (qui) e altro, sono stato contattato un certo dottor Angelo Silesius, a suo … Continua a leggere
Il Principe Cinque-armi contro Capelli Viscosi
Signor Principe, non avventurarti in questa foresta. Vi abita un Orco chiamato Capelli Viscosi che uccide tutti gli uomini che incontra. Ieri stavo sfogliando, a distanza di tempo dall’ultima volta, … Continua a leggere
Si pensa destinato a grandi cose, l’eroe
Vi è, in lui, una vaga sensazione. Deve esserci qualcosa per cui è destinato, ne è convinto, ma adesso è in preda alla confusione. Ha il capo e le spalle … Continua a leggere
La vocazione per la scrittura di David Copperfield – o di Charles Dickens?
Nell’originale prefazione a questo libro, osservavo che […] non mi era facile staccarmene abbastanza per trattarne con quella calma che un’introduzione formale richiederebbe […] Importerebbe poco al lettore , forse, … Continua a leggere
Certi altri sogni di Ian Testa…son desideri?
Mentre cammina, una donna, non troppo giovane, lo afferra per un braccio. Non è una cosa che immagina, questa. È reale. Accade. Ian Testa viene intercettato mentre scende i gradini … Continua a leggere
L’occhio di Ian Testa
È stato appena colto da dubbio e illuminazione, il povero Ian, mentre sta riportando a casa il più piccolo dei suoi figli – quello ancora ipercinetico e iperattivo. Gran corridore, … Continua a leggere
Luoghi dell’ospitalità
Per chi volesse, propongo una ricognizione di alcuni miei racconti che, mese più mese meno, nell’ultimo anno hanno ricevuto, in diversi modi e per diverse ragioni, ospitalità. Per chi volesse … Continua a leggere
Sulla letteratura – Stephen King
Qualche giorno fa è stato il mio compleanno e fra i vari regali ricevuti, tutti graditi, Maya (nome di fantasia), un’amica di lunga data purtroppo trasferitasi in un’altra città per … Continua a leggere
Alberto Moravia, Scherzi di Ferragosto
Tutto mi andava male quell’estate e, come venne Ferragosto, mi trovai a Roma senza amici, senza donne, senza parenti, solo. Il negozio dove ero commesso era chiuso per le ferie, … Continua a leggere
I sogni che mi fa fare Suttree di Cormac McCarthy
Market Street di lunedì mattina, a Knoxville, Tennessee. In quest’anno millenovecentocinquantuno. Suttree con il suo involto di pesci che passa davanti a carretti sgangherati carichi di fiori e derrate, un … Continua a leggere
Gli 11 comandamenti di Henry Miller
Lavora su una cosa alla volta finché non è finita. Non cominciare nuovi libri, non aggiungere altro materiale a Primavera nera. Non essere nervoso. Impegnati con calma, con gioia e … Continua a leggere
Ian Testa non se ne può lavare le mani
Siede ad un tavolo, adesso. Tipo in una stazione o mensa o aeroporto o chissà dove. E c’è un mucchio di gente. O è l’università? La mensa. Cesare de Lollis? … Continua a leggere
Registrazione 005
Vogliamo riprovare? Certo, altrimenti non sarei tornato. Perché ha deciso di rivolgersi a me? A dire il vero non lo so con precisione. Sicuramente deve avere un qualche problema. Non … Continua a leggere
L’ennesima estate…
Benché convinto che sia più sogno che cronaca, non posso tuttavia misconoscere che è sempre e comunque dalla realtà (da quella che tale è reputata) che la letteratura prende le … Continua a leggere
Dello scrittore e del suo lettore – una sorta di dialogo
“Questi ultimi mesi di forzata clausura hanno fatto da cassa di risonanza a dubbi corrosivi che da mesi mi perseguitano”, così mi ha confidato un conoscente, uno che non ho … Continua a leggere
Ian Testa sogna sempre lo stesso sogno
È accaduto nuovamente, stanotte. Apre gli occhi quasi annoiato per l’ennesimo suo sognare lo stesso sogno sognando qualcosa di diverso, di apparentemente diverso. Non sono niente altro che una variazione … Continua a leggere
In circostanze particolari…
Non tutto può essere previsto, questo lo sanno davvero tutti. Come poteva dunque immaginare Carl che d’un tratto, dall’angolo della strada sarebbero sbucati due bambini tenuti per mano dal padre? … Continua a leggere
Ci sono parole e pan-role: Pangramma
Nel vortice delle cose ci perde e si perdono le cose. Questi sono i fatti. Una delle cose è questo orticello, tutto parole. Fra queste parole avevo piantato una pan-rola. … Continua a leggere
Diventare se stessi…
Tuttavia, Josef, voi sfuggite la mia domanda. La vostra vita l’avete vissuta? O ne siete stato vissuto? L’avete scelta? O ne siete stato scelto? L’avete amata? O vi è dispiaciuta? … Continua a leggere
Offline Rivista – Nemmeno una rana
Nina è sempre alle prese con una realtà che fatica a comprendere. L’avevo presentata nel suo (fallimentare) tentativo di fuggire (Via da questo posto), la ritroviamo sul divano in preda … Continua a leggere
L’Elzeviro – Articolo 602
Fine. Hic dolor tibi proderit olim è il titolo del quarto numero della rivista L’Elzeviro che ospita il mio racconto Articolo 602. Per chi volesse leggerlo, può farlo cliccando qui.
Irvin D. Yalom, Sul lettino di Freud
Sai, mi gira la testa. Non ho idea di cosa sia verità o finzione. Inoltre quella paziente sta diventando critica nei miei confronti, mi accusa di essere un credulone. La … Continua a leggere
Ci sono parole e pan-role: Panacea
A furia di parlare di pandemia è venuto fuori un passa-tempo, che poi è un passa-parola, ossia un passare da una parola all’altra a partire dalla “radice” pan- …ci sono … Continua a leggere
Ringraziare – Sammy e Paride si incontrano
A un certo punto di Ringraziare, Sammy e Paride, il fratello, si incontrano. Riporto un passo, per chi volesse leggere di più, può cliccare QUI. Quando Sammy accosta, vede il … Continua a leggere
Isolamento, aneddoti…e poi arriva Wendy
In queste settimane di forzata cattività, fra le altre cose, ho ripreso il mio buon Rovesci (qui) che, a due anni dalla sua uscita, non perde – almeno ai miei … Continua a leggere
È tutto surreale…o reale?
Continua a ripeterlo, pensa Ian Testa, mentre si lava la faccia. La moglie gli sta accanto, davanti allo specchio. Ti sta preparando perché fra dieci minuti deve piazzarsi di fronte … Continua a leggere
Il gioco, il fumo, il tempo – Ian Testa
Vorrebbe, in questo momento, non aver smesso di fumare. Guarda i figli che giocano, Ian Testa. Stanno dicendo che distruggeranno il virus. Usano le spade di fatte di cartone, picchiano … Continua a leggere
SPLIT Rivista – Cronaca di un desiderio
Quel che so con certezza è che la mia vita è iniziata quando avevo da poco compiuto diciassette anni, un pomeriggio in cui, per l’ennesima volta, mi trovavo in casa … Continua a leggere
18: 51 – Povero Ian Testa
Ipnotizzato dallo schermo della televisione, gli occhi fissi sul nastro tutto lettere e cifre e numeri e percentuali. Quanti giorni sono che tiene gli occhi puntati su tutti quei numeri? … Continua a leggere
Certi strani sogni di Ian Testa – Scuola
Esce oggi, che è il 7 di marzo, il sogno che Ian ha sognato due giorni fa. Quel sogno, di per sé, poteva interessare solo lui e nessun altro. Ma … Continua a leggere
Clean rivista – Piscialletto
Il quarto numero di Clean ospita, fra gli altri, un mio racconto intitolato Piscialletto. Per chi volesse, lo trova qui. Lo trovate accompagnato, o introdotto, da una bella fotografia di … Continua a leggere
L’ombra, una favola nera
“Su via! Vuoi andare?”. E fece un cenno all’ombra, e l’ombra fece un cenno di rimando. “Va’, dunque! Ma non rimanere troppo!”. Lo scienziato si alzò, e anche l’ombra nel … Continua a leggere
Il bambino sott’acqua
Dopo la sua prima comparsa e il suo lento svanire, Il bambino sott’acqua torna nel primo numero di efemera. Lo si può scaricare gratuitamente in formato pdf, mobi, epub oppure, … Continua a leggere
Sulla Letteratura – Edmond Jabès
L’opera non è mai compiuta. Essa ci lascia nell’incompiuto, nel cui spazio muoriamo. Quel che ci rimane è solo la sua parte bianca, e non si tratta di utilizzarla, ma … Continua a leggere
Efemera – Il bambino sott’acqua
Efemera è una rivista di racconti e fotografie. Le cose che pubblica hanno una scadenza, un ciclo vitale assai breve – dopo? Semplicemente svaniscono. Per capire bene di cosa si … Continua a leggere
Ancora sulla guerra – Il tramonto di Padre Polemos
Lena fa due passi indietro, inciampando sullo zaino che la figlia ha lasciato a terra, floscio nella penombra del corridoio – Smettila! Non lo sa, non lo ricorda perché è … Continua a leggere
Ma che stupido finale
Le cose stupide accadono, ed è strano pensare o convincersi che non debbano accadere. Non bisogna sorprendersi tanto, quando accadono, dato che tutte le cose, in quanto sono, sono fatte … Continua a leggere
Ringraziare – gli altri personaggi
Nel precedente post dedicato a Ringraziare (qui) avevo presentato i personaggi principali. Mi ero concentrato sul protagonista, Samuele Muscarà, su sua moglie Lucilla, sul figlio Teo, sul fratello Paride e … Continua a leggere
Natale #13 J. K. Jerome, Racconti dopo cena
Era la Vigilia di Natale. Comincio così perché questo è il modo corretto, ortodosso e rispettabile di cominciare e io sono stato cresciuto in maniera corretta, ortodossa e rispettabile, e … Continua a leggere
Offline – Via da questo posto
Dopo un primo incontro con la pubblicazione di un racconto intitolato Stop (qui), è iniziata una bella collaborazione con la redazione di Offline. Mi è stato proposto di partecipare ad … Continua a leggere
Alfred Jerry – Gesta e opinioni del dottor Faustroll, patafisico
Scrittore e poeta francese, morto giovanissimo nel 1907 a soli trentaquattro anni, Alfred Jarry è fra i primi scrittori del Novecento a consegnarci opere tutte incentrate sull’assurdità dell’esistenza, sulla sua … Continua a leggere
Sulla letteratura – Horacio Quiroga
Leggendo e scartabellando qua e là, mi sono per caso imbattuto in uno stralcio tratto dal Manuale del perfetto scrittore di racconti dello scrittore uruguaiano Horacio Quiroga. Non tanto un … Continua a leggere
Alcuni personaggi…
Sono andato a rileggere il post che qualche giorno fa ho scritto per Ringraziare (qui) e il suo timido, riservatissimo ingresso nel mondo. Ho detto/scritto due parole di Sammy Muscarà, … Continua a leggere
Chi era S. Freud? Irving Stone – Le passioni della mente
E c’erano poi malati anche più difficili: gli incoerenti, gli sfasati, che vivevano in epoche situate dieci, venti o quarant’anni addietro, senza nemmeno rendersi conto che si trovavano in un … Continua a leggere