Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Contatti e Istruzioni per l’uso

Per chiunque volesse contattarmi, può scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica

tommasoaramaico@yahoo.it

Avevo un account Twitter, ma non lo sapevo usare, quindi l’ho disattivato. Ne ho uno Facebook, ma non so usare neppure questo. Finché dura, ci si va da qui.

 

Per quanto concerne i contenuti del blog

Licenza Creative Commons
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia.

2 commenti su “Contatti e Istruzioni per l’uso

  1. rossopontormo
    luglio 12, 2015

    Le tue segnalazioni e recensioni mi sono spesso state utili per orientarmi sui libri che vale la pena leggere. Curo un blog simile per un’associazione di studenti ed ex studenti di un liceo. Mi piacerebbe poter citare a volte i tuoi articoli, se mi darai il consenso. Grazie. Per contatti rossopontormo@gmail.com

    • tommasoaramaico
      luglio 12, 2015

      Innanzitutto grazie per quello che scrivi. Lo ammetto, non conoscevo il tuo blog, ma non mancherò di visitarlo. Per quanto concerne la tua richiesta, più che darti il consenso per citare i miei post, direi che ne sarei lusingato. Un saluto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

elena gozzer

Il mondo nel quale siamo nati è brutale e crudele, e al tempo stesso di una divina bellezza. Dipende dal nostro temperamento credere che cosa prevalga: il significato, o l'assenza di significato. (Carl Gustav Jung)

bibliofilosofiamilano

Blog della Biblioteca di Filosofia, Università degli studi di Milano

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

ANTOLOGIA DEL TEMPO CHE RESTA

“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: