Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.
Per chiunque volesse contattarmi, può scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica
tommasoaramaico@yahoo.it
Avevo un account Twitter, ma non lo sapevo usare, quindi l’ho disattivato. Ne ho uno Facebook, ma non so usare neppure questo. Finché dura, ci si va da qui.
Per quanto concerne i contenuti del blog
Quest’opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia.
Per un romanzo diffuso dell'Antropocene
La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.
Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori
“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne
«La filosofia sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità.» (Antonio Tabucchi)
scrittore in Milano, Mondo
ΟYΤΩΣ AΤΑΛΑIΠΩΡΟΣ ΤΟIΣ ΠΟΛΛΟIΣ H ΖHΤΗΣΙΣ ΤHΣ AΛΗΘΕIΑΣ, ΚΑI EΠI ΤA EΤΟIΜΑ ΜAΛΛΟΝ ΤΡEΠΟΝΤΑΙ. «Così poco faticosa è per i più la ricerca della verità e molti si volgono volentieri verso ciò che è più a portata di mano». (Thuc. I 20, 3)
Rivista culturale on line
Le tue segnalazioni e recensioni mi sono spesso state utili per orientarmi sui libri che vale la pena leggere. Curo un blog simile per un’associazione di studenti ed ex studenti di un liceo. Mi piacerebbe poter citare a volte i tuoi articoli, se mi darai il consenso. Grazie. Per contatti rossopontormo@gmail.com
Innanzitutto grazie per quello che scrivi. Lo ammetto, non conoscevo il tuo blog, ma non mancherò di visitarlo. Per quanto concerne la tua richiesta, più che darti il consenso per citare i miei post, direi che ne sarei lusingato. Un saluto.