Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Lettere a Ian Testa – Tre sogni

Caro Ian,

ne ero certo e, a dirla tutta, non mi aspettavo altro che questo: un tuo cenno. Hai risposto alla mia lettera senza esitazione, come nulla fosse accaduto. E, di fatto, come potrebbe accadere qualcosa fra me e te? Impossibile. Mi chiedi, come mi aspettavo, di quei sogni che mi avrebbero spinto a scriverti e io ti rispondo.

Il primo risale a qualche settimana fa, e, ti assicuro, mi ha lasciato per tutto il giorno un senso di grande stupore. Sono in cucina, in piedi davanti ad un vecchio tavolo al cui centro sta poggiata una semplice boccia, una sfera di vetro, di quelle a tutti note, piena d’acqua fino all’orlo e, dentro, un pesciolino rosso. Mentre penso che quell’acqua va assolutamente cambiata, tanto è torbida, grigia, vecchia, viziata, il pesciolino che era nell’ampolla decide di schizzarne fuori. Ed effettivamente lo vedo disegnare un piccolo arco e poi cadere a terra, sul pavimento. Mi sveglio. Non ricordo che fine abbia fatto il pesciolino, se sia riuscito o meno a sopravvivere fuori dal proprio elemento, ma per l’intera giornata sono stato catturato dall’immagine. Un pesciolino era uscito dal proprio mondo.

Qualche giorno dopo ho sognato di essere una sorta di rifugiato, fuggito da chissà dove. Vivevo nelle fogne di una città non meglio identificata e lì mi aggiravo, nel buio, nella melma, fra topi e puzza di piscio ed escrementi, fuori legge e reietti d’ogni tipo – proprio come me. E poi polizia ovunque, e stretti varchi e corridoi e cunicoli. Mi muovo lentamente, circospetto, fino ad arrivare in un enorme ambiente al cui centro una scala, altissima, porta in alto, verso un tombino che apre al mondo di sopra. Penso, nel sogno – Come nel mito della caverna…questa scala è sorvegliata da una donna dai modi, vestiti e tratti che hanno del militaresco. È qualcosa come un soldato o un guardiano. A lei mi presento vestito di stracci. E lei, che sembra intenzionata a lasciarmi salire su, mi lancia un maglione usato, logoro: “Beh, meglio di niente”, mi dice. Il sogno qui si conclude.

L’ultimo sogno è quello più mi ha colpito, spaventato e infine spinto a scriverti. Ero in una grande casa – e negli ultimi tempi spesso sogno di trovarmi in case sconosciute, perso in viaggi sconclusionati e senza una vera meta – insomma, questa casa è luminosa e accogliente, cinta da un grande giardino e arredata con mobili antichi che vorrei proprio acquistare. Mentre mi muovo nella grande sala centrale, vedo un corridoio cui prima non avevo fatto caso: “Ecco” esclamo “in questa casa ci sono la porta e le stanze che spesso appaiono nei miei sogni…quelli che non sapevo facessero parte della mia casa. Finalmente posso andarci e vedere cosa nascondono”. Mi muovo, anzi, ci muoviamo. Non ricordo con chi, ma ero in compagnia. Altre persone erano con me. Ma appena mi avvicino alla porta chiusa, in fondo al corridoio, una terribile inquietudine mi assale. Con me si agitano le persone che mi seguivano. Mi volto per allontanarmi da quella porta in fondo al corridoio e più mi allontano, più la paura sale. Mi ritrovo a correre, diretto all’altra parte della casa, quella da cui venivo. Chiudo la porta che dà sul lungo corridoio. Ma non a chiave. Non ne sento il bisogno: “Chi può venire da laggiù? Se io non vado, nessuno verrà fino a qui”. Il sogno finisce.

Ed ecco qui a scriverti dei sogni che tanto mi hanno turbato, che mi hanno spinto a mettermi all’opera e, per prima cosa, rivolgermi a te. Ho paura. Perché se è vero che nei sogni siamo i personaggi di una storia scritta da qualcun altro, allora non voglio essere colui che scappa per non sapere cosa c’è, cosa si cela in fondo a quel corridoio; perché voglio rimanere ancora in quella fogna e vedere come stanno le cose, lì sotto; perché voglio far mio il coraggio di quel pesce che trova la forza per lasciare quella piccola e soffocante ampolla, lasciandosi alle spalle una falsa e asfissiante sicurezza. Poiché se è vero che quel pesce poteva perdere tutto e trovare la morte, abbandonando la boccia di vetro, altrettanto lo è se fosse rimasto lì, in un quieto vivere che è agonia e morte.

Capisci dunque, Ian, la forma che hanno le mie giornate? Vivo il giorno nell’attesa della sera, della notte, del sonno. Sono tornato a essere, come da ragazzo, un amante dei sogni. Lo ricordi, vero? E tu, Ian, li ami ancora?

Il tuo amico,

T

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il dicembre 10, 2022 da con tag , .

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

©STORIE SELVATICHE

STORIE SELVATICHE DI FIABE, MITI E TESTI SACRI CHE APRONO LE PORTE ALLA RICCHEZZA

elena gozzer

Il mondo nel quale siamo nati è brutale e crudele, e al tempo stesso di una divina bellezza. Dipende dal nostro temperamento credere che cosa prevalga: il significato, o l'assenza di significato. (Carl Gustav Jung)

bibliofilosofiamilano

Blog della Biblioteca di Filosofia, Università degli studi di Milano

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: