Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Natale #15: O. Henry, Il dono dei Magi

Per quanto vecchio e boccheggiante, logoro e zoppicante, questo povero blog non può proprio sottrarsi al consueto balbettio di fine anno. Saranno, in compenso, un paio di post, entrambi di poche parole. Non così meditate, ma di certo poche. E questa è già una garanzia. Più che sulla qualità qui si lavora per sottrazione, secondo la quantità – per esaurimento scorte.

Un dollaro e ottantasette centesimi. E il giorno dopo era Natale.

Un appartamento da quattro soldi d’affitto. Mesi e mesi di economie per mettere da parte poco meno di due dollari. La voglia di fare un regalo speciale, quello giusto. Questa è la cornice in cui si muovono Della e Jim, i due giovani innamorati al centro de Il dono dei Magi, novella di poche pagine di O. Henry.

Solo un dollaro e ottantasette per il regalo di Jim. Il suo Jim. Aveva passato tante ore felici pensando a qualcosa di bello da comprargli. Qualcosa di raffinato, insolito e prezioso – qualcosa degno di appartenere a Jim.

Non starò qui a scrivere a cosa rinunci Della, per amore di Jim. Né a cosa rinuncerà Jim – anche lui al verde – per amore di Della. Per chiunque volesse, questa breve novella la si può trovare con una veloce ricerca e, altrettanto velocemente, la si può leggere. Per parte mia, era da anni passata inosservata, in fondo ad uno scaffale, confusa con altre. Ciò che qui interessa è l’atto del donare. O. Henry presenta il dono (provo a tirarne fuori il succo) come l’esser disposti a perder qualcosa di prezioso (e non di danaro si tratta, ovviamente) cui corrisponde un non ottener nulla da parte di chi riceve. L’atto del donare è in pura perdita e questo è banale. Quanto mi pare non banale sta in altro. Nel donare, al tempo stesso: qualcuno perde, l’altro non ottiene. Bizzarro. Eppure, proprio qui si annida una magia dal sapore quasi matematico: se il dono è perdita reciproca, allora così come il prodotto fra due numeri negativi dà un numero positivo, allo stesso modo, l’incontro fra due disposizioni alla rinuncia si risolve in un valore incommensurabile, non quantificabile, in assoluta pienezza, positività. Nel dono, può esser quantificato ciò che perde colui che dona? Forse, chissà. Ma non può esserlo (quantificato) dalla parte di colui che riceve. Cosa si riceve? Nulla, di fatto. Ossia tutto e cioè l’altro, quindi se stesso. Il dono (il risultato di questa bizzarra operazione esistenziale) coincide, dunque, con l’incontro stesso: è un donar se stessi e, attraverso se stessi, un donare l’altro all’altro – riconoscere la sua vera natura e, nel dono, offrire uno specchio che gli permetta, all’altro, di vedersi con più chiarezza – forse per la prima volta nel suo valore. Questo specchio è ovviamente tirato a lucido da ciò che viene comunemente chiamato amore.

Mi domando quale sia stato l’ultimo dono che sono stato in grado di fare. Ho donato molte cose, ma solo alcune sono degne d’esser ricordate: dei vecchi bottoni ad un bambino di due anni, erano grandi verdi e blu, quei bottoni; ad un altro bambino ho regalato una trottola che a lungo, da ragazzo, aveva accompagnato il turbinio dei miei pensieri; ad una giovane donna, un temperino di legno a forma d’anatra con cui temperavo matite che usavo solo in occasioni speciali; la lente scoppiata del mio primo paio di occhiali l’ho donata ad un’altra donna ancora. Una foto ingiallita dal tempo, mentre, tutto sorridente, ero su un treno che andava chissà dove, è ancora i fondo al cassetto del mio scrittoio. Mi domando quando verrà il suo tempo.

Qui ho riportato malamente la storia noiosa di due stupidi ragazzi, in un appartamento, che incautamente hanno sacrificato i beni più preziosi che avevano l’uno per l’altra.

4 commenti su “Natale #15: O. Henry, Il dono dei Magi

  1. Ivana Daccò
    dicembre 26, 2021

    …e in ritardo, Buon Natale!

    • tommasoaramaico
      dicembre 26, 2021

      Augurio come sempre gradito. Anche a te, ovviamente. E poi non si è mai veramente in ritardo, qui, per fortuna, il tempo è estremamente malleabile. A presto.

  2. Guido Sperandio
    dicembre 26, 2021

    Scopro il post solo ora, così essendo il Natale ormai un ricordo, recupero con un tempestivo Buon Anno! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il dicembre 24, 2021 da con tag , , .

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

©STORIE SELVATICHE

STORIE SELVATICHE DI FIABE, MITI E TESTI SACRI CHE APRONO LE PORTE ALLA RICCHEZZA

elena gozzer

Il mondo nel quale siamo nati è brutale e crudele, e al tempo stesso di una divina bellezza. Dipende dal nostro temperamento credere che cosa prevalga: il significato, o l'assenza di significato. (Carl Gustav Jung)

bibliofilosofiamilano

Blog della Biblioteca di Filosofia, Università degli studi di Milano

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: