Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Ancora, Ian Testa, si prepara alla vita

Ian Testa ha appena salutato un vecchio amico. Lo spia, con la scusa di sistemare le buste della spesa nel portabagagli. Davide si allontana veloce, incerto sulle gambe corte, malamente appeso alle spalle cadenti, mentre insegue la figlia che corre verso una macchina grigio metallizzata nuova di zecca. Erano anni che non si vedevano, ma Davide era più o meno simile al ragazzo impacciato dei tempi del liceo. Il volto rossastro sempre lievemente gonfio, non grasso, lucido e sorridente del sorriso di chi accetta le cose come stanno. Da un po’ di tempo era ritornato a vivere dai genitori e, nel dirlo, aveva accarezzato i capelli della figlia, pure lei con i capelli rossi, lisci e lunghi. La bambina aveva tenuto lo sguardo a terra, concentrata con la punta delle scarpe da ginnastica su di una gomma da masticare che cercava di scollare dalla pavimentazione segnata dai copertoni delle automobili. Ian aveva fatto di sì con la testa, senza parlare. In tanti, buttati fuori di casa, finivano dai genitori. Davide non era il primo, né sarebbe stato l’ultimo. Non è che si fossero detti granché. Avevano entrambi dichiarato una fretta, un dover far cose che, forse, non corrispondeva pienamente alla realtà. Non per Ian, almeno. Si erano ripromessi di vedersi, con più calma. Per parlare. Di cosa? Si erano però allontanati senza capire come avrebbero potuto mettersi d’accordo, contattarsi, dare carne alle vuote parole che si erano scambiati. Ci avrebbe pensato il caso. Ci avrebbero pensato la forza attrattiva dell’ipermercato, il grande parcheggio sotterraneo al centro commerciale in decadenza, con gallerie semivuote e serrande abbassate su negozi falliti dopo mesi di inattività.

Ian si chiude in macchina e infila le chiavi nel cruscotto senza mettere in moto. Un libro è buttato sul sedile del passeggero. Le luci di posizione della macchina di Davide si accendono. Dopo qualche secondo la station wagon grigio metallizzata esce dal parcheggio e, lenta, gli sfila davanti. Davide sta fingendo di fare qualcosa con la figlia legata al seggiolone, Ian si piega in avanti per prendere, o cercare, qualcosa che in realtà non c’è. Quando si tira su dritto, la macchina di Davide è appena sparita dietro una fila di macchine addormentate. Non è ancora tempo di mettere in moto, per Ian.

Erano anni che non pensava a Davide. Non c’era motivo per farlo, in effetti. Però. Per anni, da ragazzi, si erano visti praticamente ogni giorno, che fosse pomeriggio o sera. C’era stata una lite a separarli? No, non nessuna lite, semplicemente le giornate li avevano allontanati. Semplicemente, ad un certo punto, non avevano avuto più nulla dirsi o voluto spendere insieme il loro tempo. Cose che accadono. Eppure incontrarlo ha turbato Ian in un modo che sembra non avere alcuna ragion d’essere.

Al liceo si trovavano spesso a studiare insieme, il pomeriggio. Sempre a casa di lui, che viveva in una bellissima villetta per cui il padre, rappresentante di calze o qualcosa del genere, aveva fatto il pazzo, pur di farsi concedere un mutuo – ma quelli erano anni in cui più o meno tutti spendevano e si indebitavano. Davide aveva una splendida sala hobby, stranamente priva di muffe, cattivi odori e ben soleggiata, al cui centro troneggiava un tavolo da ping-pong che gli permetteva di ricevere un numero di visite altrimenti impensabile per uno come lui.

Un grande tavolo di legno scuro era sistemato in un angolo, recintato da una panca con soffici cuscini, dall’altro lato del grande spazio il camino sempre acceso, in inverno. Prima di sedersi, Davide sistemava sul tavolo le sigarette, il portacenere, le penne, il temperino e quando tutto sembrava finalmente pronto per poter aprire i libri, si ricordava che ci voleva qualcosa da bere, un latte e menta, in estate, o una bevanda calda, in inverno – andava pazzo per il tè al limone, in cui scioglieva così tanto zucchero da renderlo nauseante.

Davide era pronto a fare di tutto pur di non far nulla. Preparava l’ambiente in modo maniacale, ritoccandolo, dettaglio dopo dettaglio, per creare le migliori condizioni possibili per non fare quanto non si decideva a fare. Sorrideva di lui, Ian, e dentro di sé lo prendeva in giro. Allo stesso modo perdeva con lui a scacchi e rimaneva, poi, indietro con gli esami all’università e non riusciva a trovarsi una donna. Inciampo dopo inciampo, rimanendo indietro si perdeva nella nebbia del mondo, fino a staccarsi da lui una volta e per tutte.

Senza pensarci; Ian si ritrova con il libro aperto poggiato sul volante – Sarai meno schiavo del futuro, se ti impadronirai del presente. Tra un rinvio e l’altro la vita se ne va. Sembra tuttavia che qualcosa sia accaduto, nella vita di Davide. Che in qualche modo abbia vissuto. Ad Ian questo sentimento manca. Non è ancora certo di aver vissuto, dopo quasi nove lustri di vita. Quanto tempo aveva passato a prepararsi per la vita, piuttosto che viverla? Che significa vivere? Non è chiaro. Perché di chiaro, spesso, ha avuto solo il sentimento di un agire che faceva acqua da tutte le parti, di un malessere che è un esser-male, un vivere che aveva le sembianze di quei terribili sogni in cui si tenta di correre ma le gambe sono piantate a terra, quei sogni in cui si sente, con angoscia, che da qualche parte c’è un intoppo, che l’energia s’è ingolfata e non si riesce a farla fluire…

Mette in moto la macchina. Cosa c’è di peggio di una vita passata in continui preparativi e che non si sa vivere? Una vita passata a creare le condizioni per una felicità che non c’è e per cui, in fondo, non si è fatto e tentato e rischiato nulla?

Lento avanza fra le file di macchine addormentate, puntando verso la rampa che piega sulla destra e verso l’alto in una ripida salita che dalla caverna lo porta al mondo.

4 commenti su “Ancora, Ian Testa, si prepara alla vita

  1. Ivana Daccò
    aprile 19, 2021

    Leggo sempre volentieri le storie, i momenti di vita, di Ian Testa. Attendo che il tutto si coaguli. 😉
    Che dici?

    • tommasoaramaico
      aprile 20, 2021

      Con Ian credo di non essere proprio capace o, ancora, che Ian non si presti. È per natura erratico, fatto di brevi risvegli e torpori. Piccole cose di ogni giorno che lui si ostina ad ingigantire. A presto

      • Ivana Daccò
        aprile 21, 2021

        Non ne sarei così sicura. La sua mi pare molto coerente; forse, ma non lo so, evolutiva, non frazionata
        Ma certo avrà i propri tempi; o almeno cercherò di prenderseli. Fanno sempre così.

      • tommasoaramaico
        aprile 22, 2021

        “Fanno sempre così”. Divertente, nonché vero.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il aprile 17, 2021 da con tag .

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

Mădălina lu' Cafanu

stay calm within the chaos

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

Antologia del TEMPO che resta

“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne

IL CLUB DEL SAPERE FILOSOFICO

«La filosofia sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità.» (Antonio Tabucchi)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: