Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Registrazione 005

Vogliamo riprovare?

Certo, altrimenti non sarei tornato.

Perché ha deciso di rivolgersi a me?

A dire il vero non lo so con precisione.

Sicuramente deve avere un qualche problema.

Non mi sento bene.

E ha già fatto diverse analisi.

Molte.

Che hanno escluso problemi di origine organica.

Esatto.

A cosa si riferisce, se può essere più preciso, quando dice che non si sente bene?

Mi rivolgo a lei proprio perché non riesco a cogliere nulla con precisione.

Ha dovuto affrontare un qualche evento avverso?

Direi proprio di no.

Se lei non parla io non posso aiutarla.

Non so cosa dire.

Mi dica qualsiasi cosa.

Sono sposato da quasi venti anni con una donna molto bella.

Ha problemi di natura sessuale?

No.

Impotenza?

No.

Ha rapporti sessuali con sua moglie?

La mia vita sessuale è intensa e soddisfacente.

Vuole interrompere la relazione con sua moglie?

No.

La sta tradendo o teme di essere tradito?

No.

Ha qualche rimpianto?

Adesso è lei che deve spiegarsi con più precisione.

Intendo nel lavoro, in famiglia, non mi ha detto se ha figli. Intendo questo.

Sono il padre di tre bambini di cui vado fiero. Ho un lavoro importante, un ottimo stipendio, una casa grande casa, i colleghi mi stimano. Non potrei desiderare altro.

E allora?

Appunto, e allora?

3 commenti su “Registrazione 005

  1. Guido Sperandio
    luglio 18, 2020

    Già! E allora? 🙂

    • tommasoaramaico
      luglio 18, 2020

      Il problema è che non lo so neppure io…anzi, se hai qualche suggerimento…

  2. Guido Sperandio
    luglio 18, 2020

    Sì, ce l’ho: fra tutti i generi di infelicità è la più felice, non fare niente per guastarla. Al massimo bere un bicchiere di vino in più, ma non di più. 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il luglio 18, 2020 da con tag .

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

Mădălina lu' Cafanu

stay calm within the chaos

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

Antologia del TEMPO che resta

“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne

IL CLUB DEL SAPERE FILOSOFICO

«La filosofia sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità.» (Antonio Tabucchi)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: