Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

L’Elzeviro – Articolo 602

Fine. Hic dolor tibi proderit olim è il titolo del quarto numero della rivista L’Elzeviro che ospita il mio racconto Articolo 602.

Per chi volesse leggerlo, può farlo cliccando qui

2 commenti su “L’Elzeviro – Articolo 602

  1. Ivana Daccò
    giugno 1, 2020

    Fatico a seguirti, dico davvero. Ma ciò che fai mi piace. Dunque, a mia volta, temo di dover fare i conti con una destrutturazione del tempo, riservando la lettura delle cose che produci, che regali, a un loro tempo, slegato dalla quotidianità e dal ricevimento delle mail che ne indicano la presenza.
    Va così. Quando leggo te leggo te,
    Poi, cerco di orizzontarmi.
    Ora, ho un bel mucchio di letture in Elzeviro da recuperare.
    Sono riuscita, dopo lunghissima attesa, ad aver un numero cartaceo di efemèra. Diamo la colpa al covid, Amazon di solito è rapido ma forse hai mandato in confusione pure loro. E la cosa mi piace.
    Metti in conto, per me, la vecchiaia (trovo la scusa molto utile). Gli anni passano.

    • tommasoaramaico
      giugno 1, 2020

      Sei sempre molto cara e attenta, Ivana. Il tempo poi non è una questione fra le altre, ma problema per eccellenza. “Il” problema, direi. Quest’anno l’ho dedicato a scrivere racconti. Ne sono venuti fuori alcuni che mi hanno soddisfatto e cosi ho deciso di inviarli a poche riviste selezionate. A qualcuno, pare, sono piaciuti. Il tempo, beh, confesso di sentire una qualche forma di stanchezza. Punto sull’estate che sta per iniziare, nella speranza che dia buoni frutti. Un caro saluto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il Maggio 18, 2020 da con tag , , , , .

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

Mădălina lu' Cafanu

stay calm within the chaos

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

Antologia del TEMPO che resta

“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne

IL CLUB DEL SAPERE FILOSOFICO

«La filosofia sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità.» (Antonio Tabucchi)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: