Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Certi strani sogni di Ian Testa – Scuola

Esce oggi, che è il 7 di marzo, il sogno che Ian ha sognato due giorni fa. Quel sogno, di per sé, poteva interessare solo lui e nessun altro. Ma anche il 6 e poi questa notte, Ian ha sognato dei sogni che sono (lui crede) lo stesso sogno. Una serie di sogni, per mezzo del filo del racconto – possono formare una collana di sogni o un diadema di senso. Ian (forse a torto) si concepisce come un’antenna – non di ultima generazione, certo, ma pur sempre un’antenna. Un’antenna, per definizione, capta per trasmettere. Mi ha chiesto, Ian, di prestargli nuovamente questo spazio, che per lui è (programmaticamente) pattumiera, luogo per materiali di scarto. Negargli questa pretesa è per me impossibile. Vedranno la luce solo ed unicamente i sogni che lui reputerà coerenti. Gli ho chiesto: secondo quali parametri? Risposta: l’angoscia. Non ho potuto avanzare alcuna obiezione.

Si ritrova davanti alla scuola dei figli, che ospita asilo e scuole elementari. Un unico edificio, grande e bianco – ben tenuto, l’esterno fresco di ristrutturazione. Bambini e genitori mai visti prima occupano il marciapiede e l’ampio piazzale di asfalto davanti al cancello spalancato. Nessuno entra nella scuola aperta che dovrebbe esser chiusa. Ian entra. Anna, il volto sorridente che tutte le mattine accoglie bambini, genitori e maestre, pare un poco ingrigita, forse ingrassata. In ogni caso è seduta, sola, nel suo gabbiotto, al front office. Le luci sono spente, tutto è in penombra. Non parla, Anna, ma il suo sguardo ricorda ad Ian che tutti sono fuori perché c’è una gita. Tutti gli alunni della scuola sono in gita. Niente scuola. L’acqua, pensa. I bambini non hanno l’acqua. Non si può andare in gita senza una bottiglietta d’acqua. Il distributore della scuola è spento. C’è un foglio attaccato con il nastro adesivo. GUASTO. Esce. Si rende conto di aver perso il figlio più grande. Non si preoccupa, però. Deve essere con gli amici, che non vede; o sull’autobus, che non c’è. Ian rimanda a dopo la ricerca del suo primogenito. Con lui c’è il figlio più piccolo. Si danno la mano e vanno a comprare l’acqua. Nel piazzale e sul marciapiede non c’è più nessuno. Anche questo non gli crea nessun problema.

Entra in un negozio che non aveva mai visto prima. Non è che entra, in realtà ci si ritrova dentro. Ha prima pensato che avrebbe dovuto andarci e poi è accaduto o, viceversa, si è prima trovato in quel luogo e solo in un secondo momento ha compreso che avrebbe dovuto andarci? Non si sofferma sulla questione. Anche qui: poca luce. Tutte le cose, comprese le persone, sono dipinte a tonalità di grigio. Non fa niente.

Il bambino si è buttato su di un vecchio divano coperto di buste, stracci e chissà che altro. Ian non sa perché, ma questo posto, che sembra tutto tranne che un negozio, è pieno di bottigliette di plastica imballate. Si guarda meglio intorno, Ian, e sussulta. Tutti hanno lineamenti fini che parlano di luoghi lontani, occhi allungati e luccicanti. Il suo bambino si fa cullare da una donna sottile, giovane e sorridente. La donna ha capelli lunghi e sottili, neri, e dita affusolate. Il figlio starnutisce e si mette a ridere fino a farsi venire il singhiozzo. Ian deglutisce e si guarda intorno. Non sa da dove siano venuti fuori, ma dietro di lui ci sono quattro o cinque bambini che stanno giocando seduti a terra. Riconosce un compagno di classe del figlio più grande. Ian si tranquillizza.

Si avvicina al bancone venuto fuori come per magia e chiede due bottigliette d’acqua naturale. Ian, ovviamente, non pronuncia una sola parola. È la stessa donna di prima, quella che ha davanti, quella che stava accarezzando il figlio. Sorride ancora, solo che adesso, da vicino, pare più vecchia. Comunicano, è un fatto, ma è un fatto che nessuno parli. Ci pensa su, Ian, forse meglio tre bottigliette. Due per i figli, una per sé. Ma subito pensa che no, che anche la sua scuola è chiusa – che tornerà a casa, non appena avrà lasciato i figli. Ma a chi li lascerà? Non c’è nessuno cui lasciarli. Deve prenderli e portarli a casa.

Ian apre gli occhi al suono della sveglia. Sono le sei. Potrebbe dormire, oggi, ma si alza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il marzo 7, 2020 da .

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

©STORIE SELVATICHE

STORIE SELVATICHE DI FIABE, MITI E TESTI SACRI CHE APRONO LE PORTE ALLA RICCHEZZA

elena gozzer

Il mondo nel quale siamo nati è brutale e crudele, e al tempo stesso di una divina bellezza. Dipende dal nostro temperamento credere che cosa prevalga: il significato, o l'assenza di significato. (Carl Gustav Jung)

bibliofilosofiamilano

Blog della Biblioteca di Filosofia, Università degli studi di Milano

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: