Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Natale #13 J. K. Jerome, Racconti dopo cena

Era la Vigilia di Natale. Comincio così perché questo è il modo corretto, ortodosso e rispettabile di cominciare e io sono stato cresciuto in maniera corretta, ortodossa e rispettabile, e mi hanno insegnato sempre a fare le cose corrette, ortodosse e rispettabili; e questa abitudine mi è rimasta addosso. Certo, come semplice informazione è piuttosto irrilevante menzionare la data. Il lettore esperto lo sa che era la Vigilia di Natale senza che sia io a dirglielo. È sempre la Vigilia di Natale in una storia di fantasmi.

Con Racconti dopo cena di Jerome K. Jerome continua questo gioco natalizio iniziato ormai un po’ di tempo fa. Lo porto avanti, questo gioco, non solo perché i racconti ad ambientazione natalizia mi piacciono in modo particolare, ma anche perché piacciono ai lettori in generale – lo posso ben vedere dal piccolo osservatorio che è questo spazio. Quest’anno, però, ho scelto un racconto del tutto diverso da quelli degli scorsi natali. Nulla a che fare con quello di Charles Dickens (qui), Collodi (qui) o tutti gli altri (qui). Jerome è maestro dell’ironia più pungente, splendida penna di cui ho avuto modo di scrivere a proposito di Loro ed io (qui). Racconti dopo cena sembra essere scritto in contrappunto rispetto alle belle, moraleggianti, edificanti storie di Natale cui siamo tanto abituati e che tanto ci piacciono; quelle in cui i personaggi cambiano, diventano buoni a sorpresa, quelli il cui cuore d’un tratto si schiude all’altro. No, programmaticamente, qui, la Vigilia di Natale è dominio di fantasmi e del contatto dell’uomo con lo spirituale non in modo rassicurante, bensì perturbante.

La Vigilia di Natale è la gran serata di gala dei fantasmi. La Vigilia di Natale organizzano la loro festa annuale. La Vigilia di Natale tutti quelli di Fantasmalandia che sono qualcuno – o piuttosto, parlando di fantasmi, immagino che si debba dire tutti quelli che non sono più nessuno – escono allo scoperto, siano maschi o femmine, per mostrarsi, per vedere e farsi vedere, esibendosi con le lenzuola svolazzanti nei propri drappi funebri…revisionano e mettono a punto le catene arrugginite e i pugnali insanguinati, per rimetterli in sesto; e le lenzuola e i sudari, ritirati meticolosamente dopo lo spettacolo dell’anno precedente, vengono ripresi, scrollati, rammendati e messi a prendere aria.

Qui troverete fantasmi fedeli come Johnson, che geme per aver perso la donna della sua vita, colossali bevute a base di punch al whisky, fantasmi che fingono di custodire segreti capaci di far arricchire o, ancora, apparizioni di uomini che in vita si erano macchiati di diversi omicidi. Non dirò oltre, ovviamente, per non svelare nulla di un racconto senza morale, senza lieto fine, senza buoni sentimenti, senza un pizzico di buon senso. Invito solo a leggerlo, questo racconto che è il rovescio, il negativo dei classici racconti di Natale. Rivendicare il proprio diritto a vivere un Natale “altro”, bizzarro, grottesco, proprio come sembra fare la voce narrante.

Cercarono di dissuadermi da quella che definivano un’impresa dissennata, ma io rimasi saldo, rivendicando il mio privilegio. Io ero l’”ospite”. La Vigilia di Natale l’”ospite” dorme sempre nella stanza infestata; è la sua prerogativa.

3 commenti su “Natale #13 J. K. Jerome, Racconti dopo cena

  1. Ivana Daccò
    gennaio 3, 2020

    Ora che il Natale è alle spalle, credo che leggerò questi racconti: ho sempre desiderato trovare una via d’accesso a Jerome, dovendo confessare di non aver mai amato, trovandolo tutto sommato noioso, Tre uomini in barca ma continuando a ritentarne, inutilmente, la lettura, a grandi distanza di tempo.
    Su tale base, non ho mai esplorato altro dell’autore,
    Da ciò che ne scrivi, sono certa che mi piacerà.

    • tommasoaramaico
      gennaio 3, 2020

      Ammetto di avere un debole per Jerome. Tre uomini in barca è certamente il suo libro più noto, ma io reputo Loro ed io un piccolo gioiello. Fra gli umoristi è uno dei più raffinati, ma, alla fine, è il gusto a tracciare i confini del bello.

  2. Pingback: Alphonse Daudet – Le tre messe basse | Tommaso Aramaico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il dicembre 24, 2019 da con tag , , .

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

©STORIE SELVATICHE

STORIE SELVATICHE DI FIABE, MITI E TESTI SACRI CHE APRONO LE PORTE ALLA RICCHEZZA

elena gozzer

Il mondo nel quale siamo nati è brutale e crudele, e al tempo stesso di una divina bellezza. Dipende dal nostro temperamento credere che cosa prevalga: il significato, o l'assenza di significato. (Carl Gustav Jung)

bibliofilosofiamilano

Blog della Biblioteca di Filosofia, Università degli studi di Milano

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: