Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Alcuni personaggi…

Sono andato a rileggere il post che qualche giorno fa ho scritto per Ringraziare (qui) e il suo timido, riservatissimo ingresso nel mondo. Ho detto/scritto due parole di Sammy Muscarà, che è sì l’incontrastato protagonista della storia, ma, al tempo stesso, un personaggio la cui storia, i cui desideri e le cui azioni sono ritagliate e diventano comprensibili solo a partire da quelli che lo circondano. Per questo mi pare opportuno dedicare un piccolo spazio ai personaggi che lo circondano. Nel farlo, però, voglio ridurre al minimo le “mie” parole – ce ne sono già troppe – e fare un passo indietro cercando di tapparmi la bocca e lasciar–parlare l’opera stessa per mezzo dei personaggi che la popolano. Non presentandoli tutti, ovviamente, e non solo perché sono troppi, ma anche perché – benché siano tutti fondamentali nell’economia generale dell’opera – solo alcuni di loro sono “centrali”, ossia funzionano da ingranaggi per articolare le vicende e mettere in movimento il protagonista della storia, Samuele (Sammy) Muscarà.

Prima di passarli in rassegna vorrei lasciare spazio ad una immagine. Sì, perché nel tentativo di costruirmi una scaletta mentale mi sono ricordato di uno schizzo che si era rivelato decisivo per dar vita a (quello che io consideravo) un buon ingranaggio, dove tutte le parti fossero ben assemblate. Quello schizzo era venuto fuori per caso, ma è stato per me fondamentale. Ho ripreso la cartellina verde dove sono conservati appunti, schizzi, un gran numero di schemi, tavole sinottiche, tabelle, quaderni e taccuini relativi a Ringraziare. Questo schizzo lo uso qui come una quarta di copertina: è una mappa poco comprensibile e in cui è difficile orientarsi – lo ammetto – ma è forse per questo che è così fedele alla struttura del libro e all’intima vicenda del suo protagonista: è fatta di strade a senso unico, vicoli ciechi e sentieri interrotti dove tutto è mosso da un desiderio che (forse) riconosce se stesso solo dopo un lunghissimo percorso.

Come inizia il romanzo l’ho scritto nell’altro post, ma per chi volesse leggerne un estratto più corposo, può farlo (qui).

Sammy ha una moglie, Lux, che da tempo ha smesso di rivolgergli la parola:

Lux è sul divano con le gambe incrociate e la schiena dritta. I lunghi capelli castani raccolti in una cipolla sono tenuti su da una matita spuntata. È immobile, lo sguardo rivolto alla finestra accostata. Se ne sta lì, chiusa in un silenzio che vuole dire qualcosa. Lo studiolo è in perfetto ordine. La polvere è stata tolta dalla libreria e dallo scrittoio. I cuscini del divano sono stati ravvivati e ben disposti. Il tappeto è stato sbattuto e la televisione è accesa a basso volume. Il tavolino da quattro soldi è perfettamente pulito e sgombero di tutto, fuorché d’una scatoletta bianca e di una specie di termometro. Lux fissa Teo e il bambino prende l’oggetto misterioso e lo consegna a Sammy – Papà – dice – questo è per te. – La scena è stata preparata. Qualsiasi coglione capirebbe di cosa si tratta, ma lui batte le palpebre un paio di volte e guarda Lux, che lo invita a sedere con uno sguardo.

…e un figlio, Teo, che è pura parola:

Sammy è in camera. Teo agita le braccia e le gambe – Papà – ripete, ancora con gli occhi chiusi. È stata la sua prima parola. Papà. Quante volte la ripete nell’arco d’una giornata? Bisognerebbe contarle. Sammy lo prende in braccio e nel preciso istante in cui sistema la guancia sulla sua spalla, Teo sta già dormendo.

Il problema di Sammy è che per tentare di realizzare il suo desiderio cerca l’aiuto delle persone sbagliate, come il padre, Cassio Muscarà, che prima promette di aiutarlo, ma poi lo tradisce:

Quando la donna apre la porta che dà direttamente su di uno squallido soggiorno, lo trova steso sul divano in mutande e camicia. Il padre è così sorpreso di ritrovarselo lì che non ha nemmeno la buona idea di tirarsi su in piedi. Rimane steso, il petto magro che si alza e si abbassa, le mani che stringono i cuscini di stoffa marrone. Alla fine è Sammy a dare il via ai giochi – Alzati, pa’. – E allora il padre si tira su in piedi. È sempre magro, i capelli sono sempre bianchi, le gambe sottili, i baffi grigi e le orecchie troppo grandi rispetto al volto, però c’è qualcosa di nuovo. Sembra più giovane. Sammy agita una mano quando il padre si scusa per essersi fatto trovare in mutande in quell’occasione che non è esagerato definire storica, almeno per il loro merdoso rapporto. Sempre più confuso, Cassio Muscarà cerca di presentargli la donna che l’ha guidato fin dentro il loro covo e che conosce da molti anni, quindi crolla sul divano e si mette le mani fra i capelli. Quanto è diventato teatrale.

…ma anche la madre, Soma, lo tradisce:

Al piano di sopra c’è un altro salone, enorme, e poi un bagno, la camera da letto dei genitori e la cucina. Sente l’odore di Soma. È veramente possibile sentirlo da lì? Non lo sa, ma è comunque insopportabile. È forte come non lo sentiva da tempo. Cardio non segna alcuna anomalia nel suo battito, ma Sammy deve fermarsi per riprendere fiato. La trova in cucina, stesa sul divano davanti alla televisione accesa. Chissà da quanto tempo sa della sua presenza. Quella particolare influenza dello spirito che l’affligge da sempre l’ha resa tremendamente ricettiva, sensibile fino alla disperazione a tutto ciò che avviene nella casa.

…e con loro Paride, il fratello:

I due fratelli si concedono una bella dose di silenzio, poi Paride si volta per cercare il figlio. In fondo allo spiazzo c’è Marcus che stringe il pallone al petto, come per difenderlo dall’enorme cane randagio uscito fuori dal nulla. Sammy si fa avanti – Lo scanno io quello stronzo. – E alza al cielo il suo bastone. Paride smadonna e con passo deciso si avvicina al figlio. Senza urlare dice al ragazzino di stare calmo e di non muoversi. Il grande cane bianco si accorge di Paride e inizia ad innervosirsi, abbaia verso la strada e fa un paio di giri su se stesso. Paride raccoglie due pietre da terra, ma il cane, che non è nato ieri, l’ha visto e adesso sembra incazzarsi di brutto. La bestia lascia perdere Marcus per puntare Paride, che è piccolo e magro. Solo che quella generale magrezza, combinata al pizzo lungo e agli occhialoni da sole gli danno un’aria vagamente minacciosa. Quando sono ad una decina di metri l’uno dall’altro, Paride gli scaglia contro le due pietre. Il cane è in fuga. Attraversa lo spiazzo e va a buttarsi in un canneto. Paride ha le palle. Dopo aver fissato il randagio battere in ritirata, si volta verso il figlio togliendosi gli occhiali da sole per gustarsi il meritato trionfo. Il problema, però, è che Marcus è piegato a terra, in lacrime. Adesso Paride corre, sempre smadonnando. Sammy raccoglie da terra la cicca che il fratello ha lasciato cadere e fumando si avvicina, sempre zoppicando. Una delle pietre ha colpito il ragazzino ferendolo al ginocchio. Paride continua a smadonnare. Si prende delle piccole pause per dare le spalle al figlio e vomitare. È uno tosto, ma se gli fai vedere un taglietto e due gocce di sangue sbarella di brutto. Fra un conato e l’altro riesce a dire al figlio che non è successo nulla e che gli dispiace da morire. Marcus smette di piangere, ma è piuttosto confuso. Ha lo stinco e le scarpe da ginnastica sporchi di sangue.

Ce ne sono altri, di personaggi, ma a questo punto è necessario concludere e per concludere si deve rimandare al principio, al protagonista dell’intera vicenda, a Sammy Muscarà. Mi riesce troppo difficile trovare un passo adatto (non che facile lo sia stato per gli altri), poiché il suo agire si articola secondo un desiderio che si oppone alle resistenze di tutti quelli che lo circondano. Per questo il suo essere, le sue idee, azioni ed intenzioni vengono in qualche modo plasmate lungo questa lotta. Ne servirebbero diversi, di passi, per rendere il senso di questi passaggi, ma dato che mi sono imposto di sceglierne uno solo, di passo, allora lo farò in modo del tutto personale. Perché se è vero (lo è per me) che Letteratura è il tentativo di Dire ad Altri d’Altro, è però anche pur sempre vero che la motivazione è sempre individuale ed è sempre da ricercare in uno slancio che deve prendere forma entro la cornice di uno Stile (e cioè all’interno e per mezzo di regole e leggi). Ogni vero “operare” è offerto come dono a chi incessantemente si aspira, come offerta delle offerte, come unica possibile forma del ringraziare…

Prima o poi Lux tornerà a parlare. Sarà obbligata a farlo. Urlerà, così come era già stato per Teo. E qualcuno che lui ancora non conosce e che sta crescendo, imparerà a dire papà, proprio come Teo. E allora lui dovrà contare tutte le volte che si sentirà chiamato in causa. Contare lo aiuterà a farcela…È stata Lux a dirglielo, tu devi ringraziare…

Un commento su “Alcuni personaggi…

  1. Pingback: Ringraziare – gli altri personaggi | Tommaso Aramaico

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il novembre 27, 2019 da con tag , , .

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

©STORIE SELVATICHE

STORIE SELVATICHE DI FIABE, MITI E TESTI SACRI CHE APRONO LE PORTE ALLA RICCHEZZA

elena gozzer

Il mondo nel quale siamo nati è brutale e crudele, e al tempo stesso di una divina bellezza. Dipende dal nostro temperamento credere che cosa prevalga: il significato, o l'assenza di significato. (Carl Gustav Jung)

bibliofilosofiamilano

Blog della Biblioteca di Filosofia, Università degli studi di Milano

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: