Arlecchino # 2 – Il posto di ciascuno
A proposito de Il posto di ciascuno ho già scritto e presentato qualche estratto in diverse occasioni (qui). Adesso, come fatto per Rovesci (qui), propongo una seconda “macedonia, uno spezzatino, … Continua a leggere
Sulla letteratura – Arthur Schopenhauer
Anzitutto, vi sono due tipi di scrittori: coloro che scrivono per amore della cosa, e coloro che scrivono per scrivere. I primi hanno avuto idee oppure esperienze che sembrano loro … Continua a leggere
Una questione fondamentale – I due fratelli
Dalla scorsa estate una serie di circostanze mi stanno spingendo a portare indietro la mia attenzione. Alcune di queste circostanze sono di natura personale, altre di ordine più generale, e … Continua a leggere
Donna Tartt, Dio di illusioni
Perché è pericoloso ignorare l’esistenza dell’irrazionale. Più civilizzata è una persona, più è intelligente, più sarà repressa: e più necessiterà di un sistema per incanalare gli impulsi primitivi che si … Continua a leggere
Dave Eggers, L’opera struggente di un formidabile genio
Anche questo post, così come per la Lettera aperta ad un ex amico (QUI), nasce dalla volontà di riproporre un’occasione di incontro fra questo spazio e Cartaresistente. Questa volta sotto … Continua a leggere
Concorso Lumiere – Più di una semplice fotofobia
Lo scorso settembre, per puro caso, mi sono imbattuto nella notizia di un concorso – Lumiere racconti. Solitamente non prendo parte a queste iniziative (per mancanza di tempo e idee), … Continua a leggere