Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Edipo sarai tu

Freud è sommamente chiaro: il successo costante e universale della tragedia di Edipo proverebbe l’esistenza parimenti universale, nella psiche infantile, di una serie di tendenze simili a quella che conduce l’eroe alla rovina […]. Uccidendo suo padre, sposando sua madre, egli esaudisce il desiderio della nostra infanzia che ci sforzavamo di dimenticare. La tragedia è dunque in tutto paragonabile ad una psicoanalisi: togliendo a Edipo il velo che dissimula il suo volto di parricida, d’incestuoso, ci rivela a noi stessi.

Edipo senza complesso è un brevissimo saggio in cui Jean-Pierre Vernant, eminente studioso dell’antichità classica e promotore della psicologia storica, smonta il tentativo freudiano di rinvenire nella tragedia sofoclea il dramma dell’uomo in quanto tale. Secondo Vernant il ragionamento del padre della psicoanalisi poggerebbe su di un “circolo vizioso“. In poche parole, il dramma di Sofocle sarebbe interpretato a partire da una teoria già data e, più precisamente, a partire “dall’universo onirico” dei pazienti contemporanei a Freud stesso. In poche parole, l’interpretazione della tragedia di Sofocle non emergerebbe come esito – non dato in premessa – di una minuziosa interpretazione del testo, ma sarebbe premessa.

Contro Freud, Vernant dimostra con numerosi, precisi e preziosi richiami al testo, che il materiale dell’Edipo non è il sogno, ma il problema del soggetto nel VI-V secolo avanti Cristo, la sua posizione nella Polis, nel Cosmo, il problema della volontà e libertà, il suo rapporto con gli dei – tutto questo, secondo Vernant, rimarrebbe misconosciuto nell’interpretazione freudiana, che appiattirebbe la complessità della vicenda edipica, distorcendola e riducendola all’incesto e al parricidio. Nell’eroe tragico vi sarebbe molto di più.

…la tragedia situa di colpo l’individuo al bivio dell’azione, di fronte a una decisione che lo impegna interamente; ma questa scelta ineluttabile si opera in un mondo di forze oscure e ambigue.

Passando per Esiodo e la sua Teogonia e arrivando fino a Sofocle, Vernant mostra come questa volontà di rintracciare in modo onnicomprensivo l’intrigo edipico, sia frutto di una lettura dogmatica della sapienza classica. Nulla di “sintomatico” vi sarebbe in Edipo, nessuna legge inconscia guiderebbe il suo agire. Altre sono le categorie adatte a leggerne la vicenda: tracotanza, ricerca di onore e potere.

Il significato di un sogno appare esso stesso, come fenomeno simbolico, un fatto culturale che discende da uno studio di psicologia. A questo riguardo si potrebbe proporre agli psicoanalisi di farsi più storici e di cercare, attraverso le diverse “Chiavi dei sogni” che si sono succedute in Occidente, le costanti e le trasformazioni eventuali del simbolismo dei sogni.

Insomma, per farla breve, se Edipo potesse parlare, potrebbe finalmente tirare un sospiro di sollievo e difendersi – Edipo sai tu, direbbe a chi gli imputasse desideri tanto osceni. Uccidere il padre, unirsi carnalmente alla madre, che orrore. Sdoganato, liberato, finalmente ricondotto ad errori che sono veramente suoi e non attribuiti a posteriori, secoli e secoli dopo: una certa avventatezza, l’esser troppo sicuro di sé, della sua posizione, della sua idea ed interpretazione della realtà. Si potrebbe andare avanti, portare il discorso all’autore della tragedia, metterlo allo specchio. Potrebbe rimuginare un poco sulla questione, Sofocle, e chiedersi, Ma come e perché mi è passata per la testa una cosa del genere? Perché proprio questa tragedia, queste oscenità, fra le tante? E ancora, rivolgendo nuovamente lo specchio ad un Edipo ormai sdoganato, tranquillo. Come reagirebbe? Chissà se in fondo in fondo, ma proprio in fondo, pure ad Edipo potrebbe venire la pelle d’oca, magari scosso ed attraversato da un pensiero-saetta…chissà.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il dicembre 29, 2018 da con tag , , .

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

Mădălina lu' Cafanu

stay calm within the chaos

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

Antologia del TEMPO che resta

“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne

IL CLUB DEL SAPERE FILOSOFICO

«La filosofia sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità.» (Antonio Tabucchi)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: