Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Infinita perturbazione

Da poco disponibile – e rigorosamente in digitale – Infinita perturbazione (Officine Editoriali)Sono sette racconti. Alcuni fanno la faccia cattiva, altri meno, molto meno. Tutti quanti, però, tentano di portare avanti un’idea. Me ne rendo conto, tiro il sasso e nascondo la mano, piazzo qui sfacciatamente la copertina ma sento un certo disagio a parlarne. Ho una soluzione di compromesso: con cadenza settimanale (o qualcosa del genere) metterò a disposizione gli incipit dei diversi racconti. Questo è un modo per parlarne, anzi, un modo per lasciarli parlare e, per chi vuole, di poterli ascoltare.

 Nuvole

7 commenti su “Infinita perturbazione

  1. Alessandra
    giugno 1, 2014

    Leggerò volentieri gli incipit. Il tuo modo di scrivere mi piace, sono proprio curiosa.

    • tommasoaramaico
      giugno 1, 2014

      Grazie. Spero proprio di non tradire le tue aspettative.

      • Alessandra
        giugno 3, 2014

        E perché dovresti? 😉 E poi il mio giudizio non conta così tanto, anzi.

      • tommasoaramaico
        giugno 3, 2014

        A mio avviso chiunque “osi” (e cioè chiunque abbia la faccia tosta per… o commetta l’imprudenza di…) scrivere qualcosa, ha il dovere di tener conto di qualsiasi giudizio (sempre che il lettore sia, come dire, un lettore onesto).

  2. gelsobianco
    agosto 10, 2014

    Validissima la tua “soluzione di compromesso”! 🙂
    Inizierò a leggere gli incipit dei diversi racconti.

    Io ti ho incontrato solo questa notte da Guido Mura!

    Mi piace la tua scrittura!
    gb

  3. tommasoaramaico
    agosto 10, 2014

    Grazie. Lieto che tu sia arrivata da queste parti!

    • gelsobianco
      agosto 11, 2014

      Un sorriso
      gb

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il giugno 1, 2014 da con tag , .

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

Mădălina lu' Cafanu

stay calm within the chaos

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

Antologia del TEMPO che resta

“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne

IL CLUB DEL SAPERE FILOSOFICO

«La filosofia sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità.» (Antonio Tabucchi)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: