Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Diatribe #1

–         Ah, vedo che stai leggendo Il principio passione di Mancuso.

–         Beh, già letto…lo sto leggendo nuovamente.

–         Addirittura! C’è qualcosa che non ti convince?

–         No, no, Mancuso è rigoroso, brillante…

–         Però?

–         Però, come dire, no, no, è bella questa storia di un Dio democratico, liberale, e anche il fatto di non ricondurre il problema del male al peccato originale, così come il tentativo di pensare la creazione come qualcosa di incompiuto e, al tempo stesso, in movimento verso il bene, la forma, la perfezione, verso una sempre maggiore organizzazione…

–         Però?

–         No, anche l’idea del confronto con la scienza, la biologia, la fisica…

–         Però?

–         No, no, tutta la storia del logos e del caos e del loro rapporto all’insegna della passione…l’idea della tensione fra questi due poli e della passione come residuo di una vita che si dà, per principio, come contraddittoria…

–         Però?

–         No, niente, anche Dio e la sua relazione col mondo è…

–         Parla.

–         Si, è bello intendere tale rapporto non come dipendenza assoluta della creatura dal Creatore, ma come relazione, per quanto inevitabilmente asimmetrica…

–         E allora?

–         Ecco, è che Dio pare svuotato di capacità, competenze e conoscenze…mi pare che dietro l’etichetta di teologia liberale si possa scorgere un ultimo, disperato tentativo di salvare Dio dall’essere definitivamente abbandonato…

–         Non ti capisco!

–         Si, pare venirne fuori la descrizione di un vecchietto…

–         Un vecchietto?

–         Si, pare di sentire qualcuno che ti chiede di guardarlo e prenderlo per quello che è…un buon vecchio tutto traballante, senza forza e volontà, un poco annebbiato…un buon vecchio che non fa male a nessuno…lasciamolo stare, è innocuo…ecco cosa mi pare di sentire…

–         Non ti capisco.

–         Un Dio debole…

–         Un Dio che è amore…

–         Un Dio che può essere abbandonato…

–         Un Dio il cui lavorio è passione…

–         Un Dio che non impera , né comanda…

–         Un Dio in attesa, che trae ispirazione ed energia al di fuori di sé…

–         Debole, appunto…

–         Innamorato…

–         Innamorato?

–         Si, di te, di me, della creazione. Innamorato e pieno di passione e quindi pieno di forze…

–         Dunque potente?

–         Già, potente d’una potenza tutta particolare, che viene dal bisogno.

–         Come?

–         Si, il più che viene dal meno, l’abbondanza dalla povertà…

–         Incredibile…

–         E quindi?

–         Non so…

–         Però?

–         Sono turbato.

–         Io non posso convincere te, così come tu non puoi farlo con me…

–         E allora?

–         Nulla.

–         Si, nulla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il dicembre 18, 2013 da con tag , , , .

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

©STORIE SELVATICHE

STORIE SELVATICHE DI FIABE, MITI E TESTI SACRI CHE APRONO LE PORTE ALLA RICCHEZZA

elena gozzer

Il mondo nel quale siamo nati è brutale e crudele, e al tempo stesso di una divina bellezza. Dipende dal nostro temperamento credere che cosa prevalga: il significato, o l'assenza di significato. (Carl Gustav Jung)

bibliofilosofiamilano

Blog della Biblioteca di Filosofia, Università degli studi di Milano

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: