Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Antrim, Votate Robinson

Non sono pochi gli scrittori che hanno pensato di collocare le proprie storie in contesti ben circoscritti, in comunità chiuse e persino in porzioni di spazio misurabili con una breve camminata, quasi che solo in uno spazio del genere possa essere portata avanti una ricerca radicale sulle dinamiche sociali ed umane che ci muovono. Uno di questi esperimenti in vitro è condotto da Donald Antrim che in Votate Robinson per un mondo migliore si sforza di riprendere quel gesto narrativo. Quello che ne viene fuori è una cittadina della Florida presentata in tutta la sua voglia di risplendere. Una «città rosa stucco», «avviluppata da glicini e palme ondeggianti», alta sopra «banchi di coralli». In questa cittadina l’erba è perfettamente tagliata da uomini e donne appartenenti alla middle-class, tutti orgogliosi e fieri dell’isolamento e delle idee di autosufficienza ed autoaffermazione da cui sono mossi. E così bisogna immaginare ampi villini circondati da buche e fossati pieni di lance appuntite, serpenti marini, vetri di bottiglie in frantumi, cavi ad alta tensione, mine anti-uomo. Pete Robinson inizia a raccontarci la storia quando già tutto è accaduto, mentre osserva la costa e le case tutte intorno servendosi di un binocolo, asserragliato nella sua soffitta. Votate Robinson per un mondo migliore è un romanzo che indaga le fondamenta della comunità e per farlo sembra rifarsi al fenomeno dell’incastellamento che nel medioevo ha investito l’Europa in risposta alle incertezze e paure causate dalle sempre più frequenti ondate di invasioni. E non è un caso, in questo senso, che Robinson sia un professore di storia con una particolare predilezione (se non ossessione) proprio per quel periodo storico e per tutte le pratiche violente e coercitive che l’hanno caratterizzato. In questa cittadina vigono dinamiche da stato di guerra di tutti contro tutti, rapporti tesi al punto che l’uomo è (potenzialmente) lupo per l’altro uomo. Gli uomini si organizzano per famiglie ed alleanze che rispondono alla categoria amico/nemico. L’operazione di messa fra parentesi non coinvolge solo le istituzioni “reali” per come appaiono e si manifestano al “senso comune”, poiché Antrim sembra ricorrere ad una riorganizzazione degli elementi stessi che la realtà compongono. In questa comunità sta lentamente maturando un mutamento di regime negli elementi, un passaggio all’elemento acquatico. È un cambiamento che coinvolge tutti gli abitanti della cittadina e, prima fra tutti, c’è Meredith, la moglie di Pete. Solo mr. Robinson pare non seguire i suoi concittadini, e infatti durante una seduta in cui la moglie viene guidata da un bizzarro antropologo, lui si identifica nel bisonte americano, richiamando così tutto lo spirito pioneristico (e violento) che da sempre accompagna la cultura americana.

smembramento

Questo spirito pioneristico e con questo la violenza e l’ambizione, guidano Pete Robinson nel progetto di prendere il comando in una cittadina orfana di un potere reale dopo che l’ex-sindaco, a partire da una idea dello stesso Pete, è stato giustiziato per smembramento dopo esser stato legato con fili di nylon a quattro SUV. Per arrivare al potere mr. Robinson rimette in piedi la scuola che era stata chiusa per mancanza di fondi. Avrebbe fatto leva sulle giovani menti di bambini pronti a seguirlo e ad esaltarlo agli occhi dei genitori. E proprio a questi bambini racconta di quando la democrazia non era ancora nata, di quando gli uomini vivevano nella violenza e nella sofferenza, di quando «ogni forma di diversità era punibile con la morte o con la carcerazione». Ma la verità è che la democrazia, nella mente di mr. Robinson, non si oppone simmetricamente alla mancanza di democrazia. No. Nessuna cesura sarebbe alla base di tale distinzione, perché in realtà si tratterebbe solo di una differenza di grado (anche se degna di nota). La società contemporanea avrebbe in realtà «interiorizzato» e «istituzionalizzato» la «barbarie del passato».  Questo è il cuore di questo romanzo, che può essere letto come un un trattatello di teoria politica. Ogni comunità si fonda sulla violenza e questa violenza può esprimersi in molti modi, che vanno dalla brutalità delle pratiche medievali (esercitate perlopiù da una autorità riconosciuta e riconoscibile), fino alle più raffinate tecniche di emarginazione di stili pensiero e di vita diversi (tecniche che si snodano in modo trasversale, indipendentemente da una qualsiasi centro di potere riconoscibile). Ecco, quest’ultima forma di violenza è quella che naturalmente (o politicamente) esercitiamo tutti noi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il settembre 14, 2013 da con tag , .

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

©STORIE SELVATICHE

STORIE SELVATICHE DI FIABE, MITI E TESTI SACRI CHE APRONO LE PORTE ALLA RICCHEZZA

elena gozzer

Il mondo nel quale siamo nati è brutale e crudele, e al tempo stesso di una divina bellezza. Dipende dal nostro temperamento credere che cosa prevalga: il significato, o l'assenza di significato. (Carl Gustav Jung)

bibliofilosofiamilano

Blog della Biblioteca di Filosofia, Università degli studi di Milano

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: