Tommaso Aramaico

Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.

Steinbeck, Furore

Pubblicato nel 1939, vincitore del premio Pulitzer, Furore divenne fin da subito romanzo simbolo della Grande Depressione, delle speranze deluse di un intero popolo di contadini sfruttati, umiliati e costretti ad interminabili odissee, alla ricerca di un posto migliore attraverso un’America fatta di sterminati paesaggi e strade che paiono non aver mai fine. È per queste strade che si consuma il viaggio della famiglia Joad, che dall’Oklahoma percorre la Highway 66 verso la California. Furore è un romanzo potente, dove incontrare centinaia di uomini tutti diversi eppure in qualche modo identici, raccolti dall’autore sotto il denominatore comune esistenziale della disperazione, sotto quello economico che è quello della Grande Crisi, sotto quello politico (solo auspicato) della ribellione. Furore  è romanzo del rovesciamento dell’autorità, ma anche dell’uomo che soccombe, del vecchio Joad, blasfemo e sporcaccione che, troppo legato alla terra d’origine, subito muore, non appena lo portano via. È un romanzo in cui la “natura” (in linea con gli interessi di Steinbeck per la biologia) ha un ruolo centrale nella sua indifferenza all’uomo ed alla sua sorte: messa di lato ogni provvidenza così come ogni apertura possibile verso la trascendenza divina, la natura si fa matrigna e l’unica speranza intravista non può che ricadere entro l’orizzonte dell’uomo che incontra l’altro uomo. Il povero – qui incarnato dalla famiglia Joad – non è però idealizzato. Tom Joad, protagonista a suo modo, si macchia di due omicidi. Il primo è nel passato, il secondo è perpetrato durante la fuga della carovana. Nel mezzo di tanta miseria e disperazione non solo materiale ma anche morale, il predicatore Casy non è più in grado di trovare nella fede delle risposte adeguate e così ogni “messianesimo” viene abbandonato. La salvezza deve essere cercata nell’orizzonte della politica e della cooperazione fra gli uomini. Ma la povertà rende cattivi ed egoisti, oltre che timorosi (e dunque schiavi) – e così Casy viene ucciso. Furore è una lunga sequela di egoismi, è il passaggio dall’est all’ovest, dai campi aridi alla California, lì dove i disperati in cerca di riscatto vengono sfruttati e messi gli uni contro gli altri. Omicidi, pestaggi, elemosina, nell’universo di Steinbeck sembra non esservi scampo; e la natura selvaggia fa da sfondo a tale sofferenza universale. Solo a tratti vi è qualche scintilla di vita e carità – e in questo senso grandi protagoniste sono le donne. La signora Joad su tutti e, nel finale, la figlia Rosa Tea. La vita viene da chi dona la vita. Le donne preparano il cibo, tengono insieme quello che pare destinato a sgretolarsi, prendono il posto di uomini incapaci di reagire, di trovare un senso. Le donne lottano per preservare la vita, poiché paiono le uniche (così come il predicatore Casy) ancora in grado di coglierne la sacralità. La vita segue la vita, nel mondo vegetale come in quello animale. Crollata l’impalcatura economica, gli uomini non sembrano in grado di costruire un nuovo ordine. Non così le donne, che lente vanno avanti e sono capaci di decisioni, proprio come la signora Joad che tutti guida e porta fuori dalla tempesta, fino ad un fienile, lì dove due uomini si sono rifugiati, disperati. Un ragazzo e il padre, quest’ultimo profondamente malato. Il futuro è tratteggiato a tinte fosche. Il figlio di Rosa Tea (che di tale futuro è simbolo) nasce morto. Ma il latte del suo seno non andrà sprecato. Al petto di questa giovane donna si avvicinerà l’uomo malato, sfruttato, umiliato (più topo che uomo). Nulla si sa poi di Tom Joad nuovamente in fuga, reo di aver ucciso ancora. Che sia affidato a lui, in una nuova consapevolezza l’idea della sacralità della vita, il senso del messaggio laico del predicatore Casy?

Un commento su “Steinbeck, Furore

  1. wwayne
    settembre 3, 2013

    Di Steinbeck ti raccomando “I pascoli del cielo.” E’ uno dei libri più belli che abbia mai letto.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Informazione

Questa voce è stata pubblicata il settembre 1, 2013 da con tag , .

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Alcune immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d'autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimosse. L'autore del blog non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

Inserisci il tuo indirizzo email per seguire questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi via e-mail.

Cookie Policy

Questo blog è ospitato su piattaforma WordPress.com con sede e giurisdizione legale negli USA. La piattaforma fa uso di cookie per fini statistici e di miglioramento del servizio. I dati sono raccolti in forma anonima e aggregata da WordPress.com e la titolare del suddetto blog non ha alcun accesso ai dettagli specifici (IP di provenienza, o altro) dei visitatori.
Il visitatore può bloccare tutti i cookie (di qualunque sito web) tramite opportuna configurazione dal menu "Opzioni" del proprio browser.
Questo blog è soggetto alla Privacy Policy della piattaforma WordPress.com.

Blog che seguo

©STORIE SELVATICHE

STORIE SELVATICHE DI FIABE, MITI E TESTI SACRI CHE APRONO LE PORTE ALLA RICCHEZZA

elena gozzer

Il mondo nel quale siamo nati è brutale e crudele, e al tempo stesso di una divina bellezza. Dipende dal nostro temperamento credere che cosa prevalga: il significato, o l'assenza di significato. (Carl Gustav Jung)

bibliofilosofiamilano

Blog della Biblioteca di Filosofia, Università degli studi di Milano

Pensieri spelacchiati

Un piccolo giro nel mio mondo spelacchiato.

Aureliano Tempera

Un po' al di qua e un po' al di là del limite

La Grande Estinzione

Per un romanzo diffuso dell'Antropocene

L'arte di salvarsi

La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.

Il verbo leggere

Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: