Lì dove è pieno di nomi propri, c'è un nome che di nessuno è proprio. Chi l'ha scelto? Chi lo subisce? E perché? Meschino.
Cinque racconti, cinque spaccati di vita, cinque finestre aperte su altrettante realtà. I protagonisti de “Il posto di ciascuno” di Tommaso Aramaico, vengono chiamati ad affrontare inferni domestici, sociali e personali, lì dove non è più possibile rimandare o delegare ad altri. I due fratelli, i cui ruoli vengono a capovolgersi dopo il tentativo di suicidio di uno dei due. Le vicissitudini di Leo Majol, giovane impiegato che non è più in grado di tenere insieme vita reale e fantasmi interiori. Salvatore Tartaro, un falegname che, messo in ginocchio da un’amputazione, non riesce a far fronte ad un passato che si ripresenta più feroce che mai. Lia e Lea, l’isolamento di una madre dopo la scomparsa della prima figlia, a scapito degli altri. Una barchetta di legno per decenni lasciata al centro di un giardino e fatta a pezzi dal padre. Una domenica Michele, un adolescente perso nella cura dei fratelli, negli interrogatori della madre, nelle ambigue lusinghe del padre, costretto a mediare situazioni più grandi di lui. Mantenendo un equilibrio fra realismo e dimensione fantastica, “Il posto di ciascuno” rappresenta il conflitto fra individuo e famiglia, la prevaricazione dei genitori sui figli. La ricerca di un posto nel mondo, nonostante tutto, l’emancipazione dal passato, la costruzione di una condizione migliore sono i temi portanti di questa raccolta di racconti, laddove i genitori hanno irrimediabilmente fallito.
La vita è l'unica opera d'arte che possediamo.
Recensioni, consigli di lettura e cose da lettori
“Faccio dire agli altri quello che non so dire bene io", Michel De Montaigne
«La filosofia sembra che si occupi solo della verità, ma forse dice solo fantasie, e la letteratura sembra che si occupi solo di fantasie, ma forse dice la verità.» (Antonio Tabucchi)
scrittore in Milano, Mondo
ΟYΤΩΣ AΤΑΛΑIΠΩΡΟΣ ΤΟIΣ ΠΟΛΛΟIΣ H ΖHΤΗΣΙΣ ΤHΣ AΛΗΘΕIΑΣ, ΚΑI EΠI ΤA EΤΟIΜΑ ΜAΛΛΟΝ ΤΡEΠΟΝΤΑΙ. «Così poco faticosa è per i più la ricerca della verità e molti si volgono volentieri verso ciò che è più a portata di mano». (Thuc. I 20, 3)
Rivista culturale on line
Ogni scelta modella la tua vita. Diventa consapevole delle tue scelte
Pingback: Alcuni -issimi in cui mi sono imbattuto | Tommaso Aramaico