Articolo 602
Questo raccontino – Articolo 602 – aveva visto la luce qualche tempo fa, ma era presto sprofondato nel nulla. Gli offro seconda vita. Boccheggiante. Stessa cosa, senza troppa convinzione, avevo … Continua a leggere
L’indicazione
Come per molte altre cose, anche a questa, meschina, è toccato in sorte di non trovare occhi benigni. Che ve ne sia qualcuno? * * * * * Mi lasci … Continua a leggere
La vita è un ergastolo? Zorba il greco
C’è un numero sterminato di libri e, ovviamente, una interminabile tradizione – filosofica, religiosa, culturale nel senso più ampio del termine – che dà testimonianza della vita come d’una vera … Continua a leggere
Non desiderare il regno del padre
C’era una volta un re che era ammalato, e più nessuno ormai credeva che potesse sopravvivere. I suoi tre figli, che erano molto addolorati, scesero piangendo nel giardino del castello … Continua a leggere
Astinenze, dipendenze, tabagismo
Morto, quasi-morto, dato-per-morto – sempre che vi sia qualcuno disposto, tolto il sottoscritto, a far diagnosi. O, come forse è, si può parlar del necessario vuoto che segna ogni trasformazione … Continua a leggere
Storielle di superstizione, di saggezza o cosa?
Qualche tempo fa mi sono imbattuto in una vecchia, brevissima e folgorante storiella di origine mediorientale che ha come protagonista un folle saggio (per qualcuno più folle che saggio, per … Continua a leggere
Tutta un’altra storia – Lo conosco io il Belluca
Per la rubrica Tutta un’altra storia, esce oggi su Rivista Offline, un mio raccontino intitolato Lo conosco io il Belluca – liberamente ispirato dalla novella Il treno ha fischiato di Luigi Pirandello L’immagine … Continua a leggere
Del tirare le somme. Ma che significa tirare le somme?
Rendersi finalmente conto di aver fatto di Tutto, mosso dalla paura di esser Nulla, nella speranza di essere almeno Qualcosa – questo si può definire il principiare di un tirare … Continua a leggere
Natale #15: O. Henry, Il dono dei Magi
Per quanto vecchio e boccheggiante, logoro e zoppicante, questo povero blog non può proprio sottrarsi al consueto balbettio di fine anno. Saranno, in compenso, un paio di post, entrambi di … Continua a leggere
Ian Testa e il Contadino cinese – del Digiuno e del Silenzio
Che fine hanno fatto tutti quei pensieri che sembravano tanto importanti? E il bruciore allo stomaco del mattino? E quelle lunghe, interminabili notti insonni? E i litigi e le interminabili … Continua a leggere
Saggio è colui che sa ereditare
Da mio padre ho ereditato la capacità di amministrare le poche sostanze guadagnate, di farle fruttare. Ho ereditato la precisione, la capacità di catalogare, progettare e mettere ordine, almeno in … Continua a leggere
Dove sono andate a finire le tue gambe? Le mie? Non so…
“Durante i primi trentacinque o quarant’anni della nostra vita, ci siamo impegnati a salire una lunga scala per raggiungere la cima di un edificio; poi, una volta attivati sul tetto, … Continua a leggere
Un mondo dove esiste anche Timmy Tim
Tutto chiuso in se stesso, si limita a camminare per strada, un sandalo davanti l’altro, i pantaloncini tagliati subito sotto le ginocchia e una maglietta nera, accaldato. Timmy Tim attraversa … Continua a leggere
James Hillman e la mediocre ghianda di Ian Testa. Lo è veramente?
Il sintomo vuole essere contemplato, non solo analizzato […]. Voglio che vediamo i bambini che eravamo, l’adulto che siamo e i bambini che per qualche motivo richiedono le nostre cure … Continua a leggere
Philip K. Dick – Labirinto di morte
“Non è di questo” disse Betty Jo Berm “che abbiamo paura. Abbiamo un solo grande timore, ed è questo: che la nostra presenza qui non abbia alcuno scopo, e che … Continua a leggere
Ian Testa – la foglia che cade e l’acerrimo amico
Ian Testa passeggia nel parco vuoto di persone. Sono le sette di mattina e, finalmente, un poco di vento soffia sulle cose. Il sogno di quella notte si ripresenta per … Continua a leggere
Ian Testa e il Kamikaze di Ferragosto
Seduto sul bagnasciuga con le gambe incrociate, Ian Testa osserva il cocomero arenato nella sabbia sottile, per metà coperto d’acqua. Il sole picchia sul frutto, facendolo scintillare, e sul cappello … Continua a leggere
Pausa d’estate. Che insetto sei? Cicala o formica?
La Cicala che imprudente tutta estate al sol cantò, provveduta di niente nell’inverno si trovò, senza più un granello e senza una mosca in la credenza. Affamata e piagnolosa va … Continua a leggere
Ian Testa – Liste, distrazioni e timide fughe
Sono le sette del mattino e Ian siede alla scrivania, davanti al portatile, pronto a lavorare. Di lato, un foglio con una lunga lista di cose da fare. Gli dà … Continua a leggere
Non leggere (quasi) più – fra King e Seneca
Non leggere praticamente più, o quasi. Passare da un libro all’altro, sfogliare una pagina qua, una là, senza mai arrivare fino in fondo. Abbandonarli tutti, o quasi. Il blog si … Continua a leggere
Tutta un’altra storia – Servo vostro, Otello
Dopo Gregor Samsa (qui), per la rubrica Tutta un’altra storia su Offline rivista, esce – accompagnato da una bella illustrazione – Servo vostro, Otello – per chi volesse leggerlo, ci … Continua a leggere
Masa e Lian – Parte seconda
Il tempo ha in sé una regola. Passa. E passando passa al setaccio le azioni, i pensieri, i desideri. Il tempo discrimina, separa, porta a compimento. (Masa e Lian – … Continua a leggere
Masa e Lian – Parte prima
“L’autore migliore sarà quello che si vergogna di diventare scrittore” F. W. Nietzsche, Umano, troppo umano I fratelli sono spesso diversi, alle volte diversissimi. Nondimeno sono fratelli, quindi hanno sempre … Continua a leggere
Quel piccione mi ha guardato?
Non sono in grado di descrivere quanto mi è accaduto. Nulla di speciale, certo, un’esperienza fra le tante. Ognuno può vantare le proprie, vero anche questo, però era in assoluto … Continua a leggere
Gli inevitabili rischi di una idea
Questa mattina sono stato al mare. C’erano le solite cose che tutti conoscono. Le onde, la brezza, gli ombrelloni, i chioschi, i bambini che giocano, le persone che chiacchierano, passeggiano, … Continua a leggere
Tutti lo guardano, tutti chi?
Tutti lo guardano. Tutti smettono di vivere, mentre lo guardano. Tutti smettono di vivere mentre guardano lui vivere. Vive veramente? Lui solo pare essere vivo, anche se se ne sta … Continua a leggere
Ancora, Ian Testa, si prepara alla vita
Ian Testa ha appena salutato un vecchio amico. Lo spia, con la scusa di sistemare le buste della spesa nel portabagagli. Davide si allontana veloce, incerto sulle gambe corte, malamente … Continua a leggere
Siamo uomini o tagliacarte?
È lo stesso identico tagliacarte che alle volte il padre gli permetteva di usare, da bambino, per aprire le lettere della banca o le bollette, quello che adesso David impugna … Continua a leggere
Alcuni -issimi in cui mi sono imbattuto
Già qualche anno fa, anche se con intenti diversi, mi sono fermato sulla questione degli -issimi che possono interferire con la vita, piegarla, renderla pesantissima, insostenibile, in certi casi invivibile. … Continua a leggere
Il re e i suoi tre figli
All’interno di un libro voluminoso di cui qui non sto a dire, mi sono imbattuto in una brevissima storia che parla di un re e dei suoi tre figli. La … Continua a leggere
Specchio della tua irritazione
Non la sopporti, e lo sai fin troppo bene. A prenderla così, fuori contesto, non v’è nulla che la renda così irritante. Avrà sui trentacinque anni. Non è particolarmente bella, … Continua a leggere
Tutte le false profezie
Sono nato quarantaquattro anni fa al secondo piano di un piccolo ospedale di provincia. Era una calda giornata di agosto ed ero da poco stato sistemato sul petto di mia … Continua a leggere
Insonnia, stanchezza e divano – Ian Testa
Pollicino ha appena avuto il tempo per architettare la fuga dalla casa dell’orco che i bambini già dormono. Ian Testa indugia un attimo, prima di spegnere la lucina da campeggio … Continua a leggere
James Ellroy – Perfidia
Nessun americano sano di mente desidera partecipare a una guerra straniera in nome dei giudei. Nessun americano sano di mente vuole mandare ragazzi americani a rischiare la vita. Nessun americano … Continua a leggere
Provaci tu a (non) farti leggere…
Subito prima di Natale – ho lasciato passare esattamente un mese, prima di scriverne – ho ricevuto una lunga mail da una persona reale di cui però non farò il … Continua a leggere
Ian Testa – Annuncio per ritrattista
Vivo in periferia, e questo mi rende simile a molti altri. Mi chiamo Ian Testa e sono un soggetto pronto a farsi oggetto. Immerso nel quotidiano, nell’inautentico direi, abito in … Continua a leggere
Il Capodanno di Gianni Rodari
Comandante, un aeroplano sconosciuto chiede di atterrare. Un aeroplano sconosciuto? E come è arrivato fin qui? Non so, comandante. Noi non abbiamo avuto alcuna comunicazione. Dice che sta per finire … Continua a leggere
Natale #14 A. Daudet, Le tre messe basse
Le storie di Natale sono sempre storie di fantasmi e spiriti e spettri. Devono esserlo, è nella natura delle cose che a Natale debba accadere qualcosa di insolito e se … Continua a leggere
Energia, potenza, legge in Carrie di Stephen King
Me lo ero ripromesso, dopo la lettura di On Writing (qui), che sarei tornato sugli scritti di Stephen King. Essendo ogni promessa, soprattutto quella fatta a se stessi, un debito, … Continua a leggere
Di qui non si scappa, baby – Offline
Di qui non si scappa, baby è l’ultimo episodio delle bizzarre vicende di Nina, una giovane donna persa in una storia più grande di lei, in un intrico di personaggi … Continua a leggere
Ringraziare, un anno dopo
Esattamente un anno fa scrivevo un post dedicato a Ringraziare, che tornava ad essere pubblicato per le edizioni Delos Digital. Nel salutarne la ripubblicazione tiravo un “sospiro di sollievo”, perché … Continua a leggere
Dott. Angelo Silesius
A partire da certi post su Freud (qui e qui), su La madre morta (qui), Georg Groddeck (qui) e altro, sono stato contattato un certo dottor Angelo Silesius, a suo … Continua a leggere
Il Principe Cinque-armi contro Capelli Viscosi
Signor Principe, non avventurarti in questa foresta. Vi abita un Orco chiamato Capelli Viscosi che uccide tutti gli uomini che incontra. Ieri stavo sfogliando, a distanza di tempo dall’ultima volta, … Continua a leggere
Si pensa destinato a grandi cose, l’eroe
Vi è, in lui, una vaga sensazione. Deve esserci qualcosa per cui è destinato, ne è convinto, ma adesso è in preda alla confusione. Ha il capo e le spalle … Continua a leggere
La vocazione per la scrittura di David Copperfield – o di Charles Dickens?
Nell’originale prefazione a questo libro, osservavo che […] non mi era facile staccarmene abbastanza per trattarne con quella calma che un’introduzione formale richiederebbe […] Importerebbe poco al lettore , forse, … Continua a leggere
Certi altri sogni di Ian Testa…son desideri?
Mentre cammina, una donna, non troppo giovane, lo afferra per un braccio. Non è una cosa che immagina, questa. È reale. Accade. Ian Testa viene intercettato mentre scende i gradini … Continua a leggere
L’occhio di Ian Testa
È stato appena colto da dubbio e illuminazione, il povero Ian, mentre sta riportando a casa il più piccolo dei suoi figli – quello ancora ipercinetico e iperattivo. Gran corridore, … Continua a leggere
Due anni di Rovesci
Ricorrono, minuto più minuto meno, i due anni dall’uscita di Rovesci (Nulla Die Edizioni). Ho già dedicato diversi post per presentare questa raccolta di racconti (qui), dunque oggi pensavo di limitarmi … Continua a leggere
Luoghi dell’ospitalità
Per chi volesse, propongo una ricognizione di alcuni miei racconti che, mese più mese meno, nell’ultimo anno hanno ricevuto, in diversi modi e per diverse ragioni, ospitalità. Per chi volesse … Continua a leggere
Sulla letteratura – Stephen King
Qualche giorno fa è stato il mio compleanno e fra i vari regali ricevuti, tutti graditi, Maya (nome di fantasia), un’amica di lunga data purtroppo trasferitasi in un’altra città per … Continua a leggere